di Filippo Curtosi e Giuseppe Candido
Canti e suoni della Settimana Santa nel teatro della Fede in Calabria tra riti cattolici e Greco-Bizantini.
“Maffiusu i Pasca” era inteso (e forse lo è ancora) colui che con eleganza esagerata alla domenica mattina di Pasqua per la messa o alla sera della stessa giornata andava in giro odoroso di lavacri e rifulgenti di “panni novi di Montalauni” coi capelli inchiodati all’indietro sulla testa cosparsa di brillantina “Linetti”.
Chi ricorda le luminarie natalizie o l’allegria burlona del carnevale, preceduta dall’ortodossia della Quaresima?
Raffaele Lombardi Satriani, nel 1929 pubblicò a Catania una “Farsa di Pasqua”
Coraìsima
“Sona,catarra,ca vogghiu abballari,
Su’ Coraiesima e fimmana d’onuri,
‘Nu misi e mienzu vi fici addinuiari,
Nà minestriedda cu pocu sapuri,
La sira cu ‘na sarda ha da passari
Ma vue nun mi chiemate donna ‘ngrata,
Nd’aviti vue satizza e soppressata.
Scorda catarra ca vogghiu cingiri,
Su’ Coraìsima e mi nde debbu andari,
Pè mmia ‘on cc’è rimediu,debbu finiri,
La Pasca si sta ttutta prisintari!
Primavera
Eu sugnu primavera e puortu spanti
De rosi e de li xuri l’alimenti,
Cantanù l’aceduzzi d’oggi avanti,
E bui,signori,stati allegramenti.
Pasca
Eu sugnu Pasca, persona festanti,
Portu rinfreschi e boni festi sempri;
Sugnu stata luntana di ‘sti canti
Mò mi risorvu a videre la genti.
Vi potiti cammàrari d’oggi avanti
Cuomu già è statu, ’ccussì sarà sempri
E’ Pasqua dunque! Festa ricca di simbologie. Dalla Domenica delle Palme, passa attraverso i riti della Passione e della morte e finisce nel gaudio della Resurrezione.
In Calabria la “Pasca” era nel vissuto religioso popolare che non muore mai e la Chiesa ufficiale poco o nulla poteva fare per quei riti che davano e danno luogo a forme di teatralizzazione che risalgono alla notte dei tempi.
A Pizzo, Domenica delle Palme, finita la messa con la benedizione delle palme e dell’ulivo, in processione si raggiungeva la piazza e precisamente presso una colonna nella quale vi erano incise le parole latine “Intacta Iacui- Percussa Steti” sormontate da una croce di ferro per farvi appendere una croce di notevoli dimensioni fatta da rami di ulivo. La gente con gli stessi rami di ulivo più o meno grandi menava o meglio percuoteva e contro la croce e contro il povero cristo. Con il tempo questa usanza andò perduta assieme alla colonna. Quello che non fece il terremoto del 1668 riusci invece alla violenza dell’uomo.
A Vibo Valentia, così come in molti altri centri della Calabria, il clou della settimana santa era ed è l’Affruntata che culminava con la “sbilata” davanti alla chiesa delle Clarisse o “Monacheie”.
A Tropea la cosa più bella era la cantata della Resurrezione di Alessandro Manzoni tradotta in dialetto tropeano dal Francesco Tranfo, “Cantore” della Cattedrale di Tropea, latinista importante, docente di greco e latino nel seminario di Tropea a metà dell’800, autore di molte interessanti pubblicazioni.
“Rimbeniu e nci fici a la morti lu Signori:
e ruppiu li porti i pici e vinciu lu Redentori,
li Iudei e lu sacc’io,
e lu juru subba a Dio
ca Gesù risuscitò.
Rimbeniu e lu sciancau
lu linzuolu a morza a morza;
rimbeniu e lu votau,
senza mancu mu si sforza,
lu coverchiu di nu fiancu
comu a nu ‘briacu stancu
lu Signori smarinò. …
….Quantu fici alla morti
si lu vidi: ma chi nd’è
di lu ‘mpelici piccaturi!
non s’abbidi di lu mali e di l’erruri!
Ah, cu spera nt’o Signori c’u Signori si ndi va!
In tutta la Calabria, da Capo Spartivento a Laino Borgo si sentiva il clamore assordante delle troccole, delle batole, delle raganelle, matraccasse, batacchi lignei o di ferro che evocavano i colpi di martello sui chiodi inflitti al corpo crocifisso. Le campane erano legate, mute, in lutto fino al momento della Resurrezione. Non si mangiava, non si parlava, non si faceva il bucato, non si lavorava, non ci si pettinava, non si tesseva. Un silenzio senza folclore, un silenzio tombale perché la morte del verbo, dice il presidente dei Direttori delle Confraternite, Umberto Tornabene, evocava l’oscurità, il vero punctum dolens, il Venerdi Santo. Si pregava e si cantava il Miserere, le parole come sonorità, intonate in forme di laudi dai cantori come il Can. Francesco Tanfo da Tropea. Fino a qualche anno fa questi canti e queste musiche venivano tramandate oralmente da generazione in generazione perché saldamente legati alla tradizione popolare del territorio a metà come dire tra teatro popolare e processione itinerante. Nel vibonese, un canto religioso popolare, pubblicato da Luigi Bruzzano direttore della rivista “Calabria” del 1892 dove le rappresentazioni duravano tutta la settimana, si cominciava all’alba e continuava fino alla processione notturna illuminata da lampade ad olio s’intonava” LU RIVOGGIU”, ovvero l’orologio:
“Spiritu Santu mio, datimi aiutu,
mu mi risbigghiu stu senzu nsenzatu,
havi gran tempu che su surdu e mutu,
di nuja cosa mi ndi aju approfittatu;
cu l’ajutu di Dio l’ha criatu.
Su rivoggiu quantu nd’ha patutu,
sona vintiquattruri ed è spiratu.
A li vintiquattruri ha dimandatu,
di la sua affitta matri la licenzia;
ora ca vinni lu tempu passatu
avimu di fari l’urtima partenza,
a cu na lancia mi aviti tiratu,
Ieu resto, Matri affitta e di vui senza.
A li vintitri uri s’accummenza
Cristu facia la cena a chija ura,
chija grandi umirtagna non si penza,
si vota Cristu cu n’amuri pura;
giustizia di notti a chija ura
sutta specie di pani, lu nostru Redentori.
Nci suttamisi cu nu veru amuri
pe ijri mucca di li peccatori:
Cu lu si ricivi giustu e cun amuri
e di lu Paradisu professori,
e cu si lu ricivi comu Juda pena
dintru lu mpernu tutti l’uri.
Duna principiu Cristu a li dui uri
nta li monesti l’apostuli fari,
nci predicava cu nu veru amuri,
mentii c’a Iuda lu volia sarvari:
Juda c’avia lu cori traditori, o
ra venia e penzava li dinari,
mo penzamuci tutti, peccatori,
Cristu no dassa modu chi nno paga.
A li tri uri Cristu jia adurari,
la passioni sua nci stava accortu,
principia a chija ura nseparari
fina chi Jesu nd’ha rivatu all’ortu.
Lu Patraternu nci misi a pregari
n’Angialu nci calava pe comportu,
lu calaci e la cruci e cosi amari,
lu Patraternu già lu vozi mortu.
A li quattruri Cristu stando all’ortu,
la sua passioni penzava e bidia,
penzava all’agonia, poi s’era mortu,
sudava sangu, la terra abundia,
E li Judei nci stavanu accortu
avanti li Judei Juda venia,
chiju chi patu pe nturtu,
o peccatori, lu patu pe tia.
A li cinc’uri Cristu s’avvidia;
E Juda avanti la turba ha gridatu:
Juda lu vasu a li judei nci icia:
Pigghiativi a Cristu, vi l’haju mostratu.
E li Giudei cascare nta chija via,
quando lu nomi di Jesu è spalisatu
Iju li guarda e mori d’agolia
pe pagari nci dannu lu peccatu.
A li sei uri Cristu fu ligatu
Cu li mani d’arredu, e la turba s’affanna,
Giacumu e Petru l’hannu abbandonato,
San Giuvanni chi lu seguita e no parra.
Cu boffuli e catini trascinatu
e fu levatu a lu palazzu d’Anna,
Jà è statu di Marcu schiaffiate
Mpacci sputatu, ntortu a la condanna.
A li sett’uri la turba s’affanna,
Cristu no potia cchiù, era stancu e lassù;
Grida la turba e Cristu si condanna
e si condanna a li mani di cafassu,
Cafassu sti palori nci domanda:
Tu non ssi giustu rè, ca si rè farzu,
Ssi’rè der celu e di nujatra vanda,
Ssi rè di morti, nci dissi Cafassu.
A otturi no motti dari nu passu
ca jera la turba mal’attrattatu
fu levatu ntà na staja,
stancu e lassu, di li capiji fi ntravulijatu
caluru li schiavi cu cori di sassu
cu l’unji la sua carni hannu scarnatu;
Iju li guarda cu lagrimi di spasu
pe n’aviri piatà l’hannu abbendatu.
A li nov’uri Cristu fu negatu,
di l’amatu discipulu c’avia;
canta lu gajiu e Petru l’ha negatu,
canta lu gajiu e Petru s’avvidia;
perdunu cerca di lu so peccatu,
ntrà li soi occhi dui cannali avia.
A li deci uri Cristu no mpotia
e fu levatu ncasa di Pilatu,
Pilati sti palori nci dicià:
Di Rodi aviti statu condannatu.
A undici uri a Rodi fu levatu
e Rodi mu nci parra disijava,
ma Rodi restau scumunicatu
avvertimi Cristu, e non ‘nci parrava,
cu na candita vesti lu pigghiaru
e nici la misaru e di pacciu lu trattaru,
pacciu era Rodi chi tantu ha penzatu,
cu na vesti jianca a li genti ha mustratu.
A dudici uri la Matri ha arrivatu,
a Jesu lu tornare a Pilatu;
la cara matri arredu a li porti stava,
vidi a so’ figghiu spostu, assulatu.
Allura forti la turba ha gridatu
ca vonnu a Gesù Cristu condannatu:
Ora Pilatu: sta condanna nci damu,
nci damu na frusta e poi lu liberamu?
Subitu la frusta nci hannu preparatu
tornaru di novu a battari li torni,
condanna, tantu forti malattrattatu,
volia chi finissaru li jorni.
E la Madonna li torni guardava,
stramori di duluri e poi torna,
spini pungenti a na spaja minare.
A li trdici uri fu misi nculanna,
di fora lu guardava la Madonna,
guardava e sentia nu gran doluri,
pregava lu Patraternu pemmu torna,
mu campa ncani e pemmu pati nchiuni.
Nci affannava la turba in chiji jorni,
fari na curuna di chiji spini crudi,
spini pungenti a na dura colonna.
Fu ncurunatu a li quattordici uri.
Ora si parra di li quindici uri;
ora si dici lu quantu e lu comu:
Pilatu s’affacciu di lu barconi
nci lu mustra a lu populu: acciomu!
Nci dissi Pilatu a chiji aggenti crudi:
Nui si lu libaramu fussi bonu.
Tutti gridare: a la cruci signori.
Si leva Pilatu e si chiudi tonu,
ha persu di la facci lu decoru,
ho ch’è venuta la Grà Onnipotenza!
Oh Ternu Patri chistu è to’ figghiolu:
ho ch’è riduttu a tanta penitenza!
E’ scrittu lo so’ nomi a sidici uri:
E’ condannatu a morti la sentenza.
A li dicessetturi ogn’omu penza:
O chi doluri chija Matri avia!
Vidia aso’ figghiu a tanta penitenza,
levava la cruci ncoju e nà potia,
di laminari faci violenza,
tanti voti cadia in chjia via.
Doluri ntisi la Grandi Onnipotenza
quando abusaru e jettaru a Maria.
Quando a Munti Carvariu nci jungia
a Jesu lu nchianaru a strascinuni,
e li soi caji ruvinati avia,
penzava li fragelli cu doluri.
E la sua vesti mbiscata l’avia,
nci la tirare cu herrabii e guruni;
la cara Matri nchiovari sentia.
Fu sposti ncruci a li diciottt’uri.
E poi arzau l’occhi a diciann’ovuri,
cu n’amuri perfetta, amuri veru,
Niu di cori nd’amamu, o peccatori,
vi vogghiu liberari di lu mpernu;
Patri perduna a si crucifissuri,
ca su pacci e no hannu sentimentu.
A li vent’uri fici testamentu,
a Giovanni la Matri sua dassatu avia,
Iju li spiriti soi li jia perdendu
ed Iju ancora patiri volia.
Prestu sizziu dissi a u mumentu,
feli e acitu preparatu avia;
nci lu dezeru a Jesu e Iju mbivendu
e cunzumatu mesti iju dicia.
Penzamu li doluri di Maria
chi restau Matri, scunsulata e sula,
gurdava la cruci e spirari vidia
a so’ figghiu, sonando vintun’ura.
Si vota e bidi natra tirannia:
e lu lancino na lanciata nci duna,
nci moviru li petri di la via,
scuraru li stiji, lu suli, la luna.
Giuseppi d’Arimatia nci dissi a chija ura:
O Nicotemu, chistu è nomu bonu,
nci scipparu li chiova e la curuna
e nci levare a Maria mortu di tuttu,
e la Madonna trovadusi sula di cori lu ciangia
cu chianti ruttu, novu lanzolu e nova siportura.
A li vintiquattruri fi nsapurcu.
Ora ch’è dittu lu rivoggiu tuttu,
mi compatisciti si dissi difettu,
chiju chi dissi lu dissi pe mortu
ca no’ ca lu lejivi ca no fu scrittu.
Cu ama lu Signori veru e giustu
lu paradisu si pigghia di pettu,
cui mpeccatu stavi e non è giustu
e chista cosa si sapi pè certu”.
Buona Pasqua, se potete.