Altro che mille euro al mese

Share

di Giuseppe Candido

pubblicato su “Il Domani della Calabria” del 29.07.2010

La Camera ha approvato con voto di fiducia la manovra fiscale e, assieme alle misure di austerity con cui si bloccano gli stipendi al pubblico impiego per tre anni e con cui si tagliano i fondi agli enti locali che saranno costretti ad aumentare le tasse, ha deciso di tagliare di mille euro anche le indennità dei parlamentari. Per dare il buon esempio ai cittadini. Considerando i 945 Parlamentari e Senatori si otterrà un risparmio di 11.340.000 euro ogni anno. Lodevole? Macché, ben poca cosa rispetto a quanto poteva essere fatto soltanto riducendo i rimborsi elettorali che, dopo il referendum che l’aveva abolito, ha di fatto reintrodotto il finanziamento pubblico dei partiti. Una vera e propria truffa ai danni dei cittadini, grazie alla quale, ben 500 milioni di euro di finanziamento pubblico finiscono ogni legislatura nelle casse dei partiti a fronte di poco più di 100 milioni di spese effettivamente documentate. In questa direzione era stato presentato, dai deputati Radicali eletti nel PD, un emendamento alla manovra che intendeva limitare i rimborsi elettorali alle sole spese effettivamente documentate. Ciò avrebbe comportato una riduzione dell’80% del finanziamento pubblico. L’emendamento, manco a dirlo, è stato bocciato dalla Camera, in continuità con le scelte che sin dal ’93 vedono sabotata la volontà referendaria degli elettori che aveva detto un chiaro “No” al finanziamento pubblico dei partiti. Altro che buon esempio: anche nei momenti di crisi “la Casta” continua a succhiare denaro pubblico dalle casse dello Stato.

Il finanziamento pubblico ai partiti fu introdotto nel ’74 dalla Legge Piccoli (L. n.195/1974), che interpretava “il sostegno all’iniziativa politica” come puro finanziamento alle strutture dei partiti presenti in Parlamento. Il referendum dell’aprile 1993 vide il 90,3% dei voti espressi a favore dell’abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti. L’Italia però si liberò di questa ruberia medievale solo per pochissimi mesi.

Con quello che potremmo definire, senza paura di venir smentiti, come uno dei più grandi tradimenti del volere popolare nello stesso dicembre 1993 il Parlamento aggiorna (con la Legge 515/1993) la legge sui rimborsi elettorali, definiti “contributo per le spese elettorali”, subito applicata in occasione delle elezioni del 27 marzo 1994. Per l’intera legislatura vengono erogati in un’unica soluzione 47 milioni di euro.

Insomma, aggirato il referendum e modificato un paio di definizioni i partiti tornano a appropriarsi impunemente e legalmente del denaro dei cittadini. Ma al peggio non c’è fine e la Legge 2/1997, intitolata “Norme per la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici”, reintroduce di fatto il finanziamento pubblico ai partiti. Il provvedimento prevede la possibilità per i contribuenti, al momento della dichiarazione dei redditi, di destinare il 4 per mille dell’imposta sul reddito al finanziamento di partiti e movimenti politici (pur senza poter indicare a quale partito), per un totale massimo di 56.810.000 euro, da erogarsi ai partiti entro il 31 gennaio di ogni anno. Per il solo anno 1997 viene introdotta una norma transitoria che fissa un fondo di 82.633.000 euro per l’anno in corso (nonostante le adesioni siano minime).

Nel 1999, dietro il titolo “Norme in materia di rimborso delle spese per le consultazioni elettorali e referendarie” si nasconde un’altro furto. Il rimborso elettorale previsto non ha infatti attinenza diretta con le spese effettivamente sostenute per le campagne elettorali. La legge 157/99 prevede cinque fondi: per elezioni alla Camera, al Senato, al Parlamento Europeo, Regionali, e per i referendum, erogati in rate annuali, per 193.713.000 euro in caso di legislatura politica completa.

La normativa viene ancora modificata dalla Legge 156/2002, recante “Disposizioni in materia di rimborsi elettorali”, e che trasforma in annuale il fondo e abbassa dal 4 all’1% il quorum per ottenere il rimborso elettorale. Per cui abbiamo partiti che non siedono sugli scranni del Parlamento ma che percepiscono ugualmente i rimborsi truffa. L’ammontare da erogare, per Camera e Senato, nel caso di legislatura completa sale da 193.713.000 euro a 468.853.675 euro. Infine, con la Legge 5122/2006, l’erogazione dei rimborsi è dovuta per tutti e cinque gli anni di legislatura, indipendentemente dalla sua durata effettiva. L’aumento prodotto è esponenziale. Con la crisi del governo Prodi del 2008 e le conseguenti nuove elezioni, i partiti, anche quelli non più presenti in Parlamento, iniziano a percepire il doppio dei fondi, poiché ricevono contemporaneamente le quote annuali relative alla XV e alla XVI Legislatura. Per capirci: fino al 2011 anche l’Udeur di Mastella continuerà a percepire i rimborsi elettorali per la tornata del 2006, mentre i partiti che hanno raccolto almeno l’1% dei consensi stanno prendendo i rimborsi sia relativamente al 2006 che alle elezioni 2008 e sono sistemati fino al 2013. Per loro niente blocco degli stipendi e, forse, magari qualche aggiustamento all’ultimo minuto aumenterà ulteriormente il malloppo.

Per le politiche del ’94 a fronte di 36.264.124 euro di spese effettivamente documentate il rimborso ottenuto è di 46.917.449 euro con un surplus di 10.653.324 euro. Una differenza tra spese sostenute e rimborsi erogati che va aumentando di elezioni in elezioni: 22.649.220 di euro per le regionali del ’95 che diventano 27.105.163 di euro per le politiche del ’96. Nel 1999 alle europee si arriva quasi a 47 milioni di euro di differenza tra spese documentate e rimborsi incassati dai partiti. Cifra astronomica che, nel 2000, in occasione delle regionali aumenta ancora a 57 milioni e 200 mila euro. Ma è per le politiche del 2001 che avviene il salto di qualità: i partiti arrivano ad incassare, a fronte di neanche 50 milioni di euro di spese, la cifra astronomica di 476 milioni e mezzo di euro con una differenza di quasi 427 milioni di euro. Nel 2004, per le europee, la differenza tra spese e contributi incassati è di quasi 160 milioni di euro, 147 milioni di euro di differenza tra spese e contributi per le regionali del 2005. Per le politiche del 2006 la differenza tra spese sostenute dai partiti e i contributi erogati è di 376.771.092 euro e di quasi 393 milioni di euro per le politiche del 2008. Dal 1994, da dopo che era stato abolito il finanziamento pubblico, la casta ha continuato a dissanguare le casse dello Stato per un totale oltre 1,6 miliardi di euro. Altro che mille euro al mese di diaria in meno.

Paradossalmente, una crisi di governo con scioglimento anticipato delle Camere prima del 2011 costerebbe agli italiani i contributi ai partiti per ben 3 legislature (seppure non terminate): 2006, 2008 e 2010/2011. Speriamo perciò, se non proprio il governo, che duri almeno la legislatura.

Il finanziamento pubblico dei partiti dal 94 al 2010