La frana in località Foresta del Comune di Petilia Policastro, in provincia di Crotone, dove sabato 31 gennaio è crollata un’intera palazzina e altre tre sono state evacuate, è l’ennesimo esempio di eventi – talora anche più disastrosi – che, ogni qualvolta piove un po’ di più, si generano diffusamente per tutto il territorio calabrese.
Un territorio che, come ha ricordato l’attuale presidente dei geologi calabresi e come da tempo ci dice la scienza ufficiale, ha il 100% dei comuni con aree a rischio frana e/o alluvione.
Una storia, quella di Petilia, che si ripete sistematicamente e che, per commentarla, basterebbe ricordare ciò che il presidente dell’ordine dei geologi scriveva, oltre quarant’anni fa, a seguito degli eventi alluvionali del dicembre del 1972 e gennaio ’73 in Calabria : già allora, i custodi della terra,ravvisavano “nell’erroneo, distorto e speculativo uso del suolo, la causa prima Dello sfasciume idrogeologico“.
E a queste parole aggiungevano che “l’aver sempre trascurato la natura del suolo, la consistenza e la distribuzione delle risorse naturali, ha portato a scelte urbanistiche che sono entrate in contraddizione con il territorio stesso”.
Cos’altro si può dire di più? In Calabria ci sono 66 chilometri quadrati in dissesto idrogeologico e, al 2007, nella sola provincia di Cosenza, erano censite 2.304 frane; 1.147 in quella di Catanzaro, 1.330 a Reggio, 488 a Vibo e 279 in quella di Crotone. Una “peste” idrogeologica potremmo definirla, parafrasando il titolo del mio libro “La peste ecologica e il caso Calabria” (Non mollare ed., 2014). Una peste che continua a diffondersi perché alla strage di leggi che l’ha causata non si pone ancora freno. La regione che avrebbe dovuto costituire già dal 1989 l’Autorità di Bacino Regionale l’ha fatto con enorme ritardo solo nel 2001 quando fu obbligata dal decreto Sarno e Quindici del ’98.

Solo nel 2001 la Calabria ebbe – per la prima volta- un piano per l’assetto idrogeologico (PAI) e un’autorità di bacino che ponesse vincoli alle aree in frana e a quelle alluvionali che son della natura. Prima di allora, la prevenzione è stata in mano agli amministratori locali; a ciò si aggiunga all’abusivismo dilagante e l’uso “legale” ma distorto del territorio. Un utilizzo che non ha tenuto conto dei limiti imposti dalla naturale conformazione geomorfologica.
E anche adesso ha ragioni da vendere il dottor Fragale, presidente dell’ordine dei geologi calabresi cui pure chi scrive fa parte, e che – proprio dalle colonne del Garantista sentito da Roberto Saporito – sosteneva essere “necessario il potenziamento dei geologi negli Enti pubblici”, notando che è paradossale che “in una regione così a rischio molti geologi siano sotto occupati“.
Più che paradossale, in realtà, è una vergogna come una vergogna è che, per anni, si sia pensato alla grande opera faraonica che doveva essere il ponte sullo Stretto, trascurando la vera priorità non solo della Regione Calabria, ma per l’intera Penisola.
Marco Pannella – già da quando era consigliere comunale a Napoli- vedendo il dissesto idrogeologico provocato dal disastro ideologico -partitocratico, proponeva che vi fosse un geologo in ogni comune. Una riforma che, anche oggi, sarebbe utile alla famigerata ma mai attuata prevenzione e farebbe risparmiare un sacco di soldi che annualmente spendiamo in emergenza. Senza contare l’apporto professionale nella fase di programmazione e progettazione preliminare delle opere pubbliche comunali, nella progettazione delle bonifiche dei tanti siti inquinati, oltreché in termini di consulenza nella fase di concessione dei permessi di costruire.
Il territorio evolve, le frane aumentano e il potenziamento delle presenze dei geologi negli enti pubblici consentirebbe di fare prevenzione e avrebbe anche il merito di far crescere la sensibilità culturale verso queste problematiche.
Per anni, non solo in Calabria, abbiamo sprecato tempo (e fondi europei spesi in sagre del vino) senza capire che abbiamo un’opera di priorità nazionale: il risanamento e la messa in sicurezza del territorio. E che, con questa grande opera si può creare occupazione: ecologia, pane e lavoro, appunto.
Sullo stesso argomento puoi riascoltare l’intervento di Giuseppe Candido durante la conversazione domenicale di Marco Pannella con Valter Vecellio del 01 febbraio 2015.