Che politici che ci ritroviamo, siamo passati da De Gasperi, Togliatti, a Berlusconi, Gasparri ed ora a Renzi, Verdini con tutta la combriccola: una escalation in negativo.
Ma noi cittadini abbiamo lo strumento perché finisca questa razzia della democrazia. Ancora altri interventi sulla scuola distruttivi, e non è finita, aspettiamo le deleghe. Leggi tutto “#Precari della #scuola, carne da macello senza diritti”
Giovedì 30, venerdì 31 luglio e sabato 1 agosto é stata la volta dei docenti (infanzia, primaria, secondaria, sia posti comuni sia sostengo) inseriti nelle graduatorie di merito del concorso 2012; da martedì 4 agosto cominciano invece le convocazioni dei docenti inseriti nelle GaE. Ulteriori info sul sito www.calabria.istruzione.it
La Gilda insegnanti era lì, con il prof. Maesano, il coordinatore provinciale Aldo,Trapuzzano e il sottoscritto.
Rita Bernardini, in sciopero della fame dal 4 marzo per chiedere allo Stato e al Governo di dare ascolto al messaggio di Napolitano e discutere un provvedimento di amnistia e indulto anche mirato ai reati legati alle droghe leggere, ha iniziato la sua quarta disobbedienza civile “specifica” per la cannabis terapeutica e ha piantato, sul suo balcone romano, ben 50 piantine di marijuana (anche se nessuno ne parla) con la finalità, dichiarata, di cederle ai malati che ne hanno diritto. Ma è davvero lungo l’elenco delle disobbedienze di Rita e la sua fedina penale altrettanto nutrita di condanne, assoluzioni e prescrizioni.
Il Mediterraneo continua a restituire corpi. Corpi di uomini, donne, ragazzi bambini morti annegati o assiderati.
È una tragedia in corso che non può essere attribuita al solo cinismo di coloro che fanno imbarcare vite umane nonostante il freddo invernale e le condizioni proibitive del mare. La banalità del male, dice qualcuno, bussa oggi alla porta Sud del Mediterraneo.
Ma alle stragi di migranti si risponde con la paura dell’altro, con la minaccia dell’Isis.
Non si discute – come ha ricordato Emma Bonino a Ballarò- delle lotte tra shiti e sunniti che agitano quel mondo che sta alle nostre porte e si banalizzano le lotte intestine, ancor più violenti tragiche, tra sunniti e sunniti! Lotte e violenze dalle quali fuggono donne, uomini e bambini.
Ma quella in corso nel Mediterraneo è tragedia che non può essere attribuita al solo cinismo di chi li fa imbarcare nonostante il gelo invernale e le proibitive condizioni del mare. Nel mare nostro si muore.
Dopo il naufragio ennesimo del 3 ottobre 2013, il governo italiano aveva avviato l’operazione “Mare Nostrum” che era riuscita a salvare, attraverso il pattugliamento, 170.000 persone migranti.
Oggi però non si pattuglia più, non si ricerca. Con l’operazione Triton si sorvegliano le frontiere e, casomai qualche gommone sbatte sulla chiglia di una nave li soccorriamo con Salvini che, dai Tg, strilla: “fuori i clandestini con gli scafisti“.
Per questo alcuni cittadini e alcune associazioni hanno lanciato un petizione online su una famosa piattaforma per chiedere al Governo italiano e al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, di riattivare Mare Nostrum e fare pressione sull’Unione Europea per la condivisione di questa responsabilità che riguarda le frontiere comuni dell’Unione.
Io l’ho firmata (la petizione) e mi auguro che Renzi provveda senza timore di perdere voti con Salvini. Perché si tratta di vite umane, di donne, bambini e uomini che fuggono le miserie del mondo.
La frana in località Foresta del Comune di Petilia Policastro, in provincia di Crotone, dove sabato 31 gennaio è crollata un’intera palazzina e altre tre sono state evacuate, è l’ennesimo esempio di eventi – talora anche più disastrosi – che, ogni qualvolta piove un po’ di più, si generano diffusamente per tutto il territorio calabrese.
Un territorio che, come ha ricordato l’attuale presidente dei geologi calabresi e come da tempo ci dice la scienza ufficiale, ha il 100% dei comuni con aree a rischio frana e/o alluvione.
Una storia, quella di Petilia, che si ripete sistematicamente e che, per commentarla, basterebbe ricordare ciò che il presidente dell’ordine dei geologi scriveva, oltre quarant’anni fa, a seguito degli eventi alluvionali del dicembre del 1972 e gennaio ’73 in Calabria : già allora, i custodi della terra,ravvisavano “nell’erroneo, distorto e speculativo uso del suolo, la causa prima Dello sfasciume idrogeologico“.
E a queste parole aggiungevano che “l’aver sempre trascurato la natura del suolo, la consistenza e la distribuzione delle risorse naturali, ha portato a scelte urbanistiche che sono entrate in contraddizione con il territorio stesso”.
Cos’altro si può dire di più? In Calabria ci sono 66 chilometri quadrati in dissesto idrogeologico e, al 2007, nella sola provincia di Cosenza, erano censite 2.304 frane; 1.147 in quella di Catanzaro, 1.330 a Reggio, 488 a Vibo e 279 in quella di Crotone. Una “peste” idrogeologica potremmo definirla, parafrasando il titolo del mio libro “La peste ecologica e il caso Calabria” (Non mollare ed., 2014). Una peste che continua a diffondersi perché alla strage di leggi che l’ha causata non si pone ancora freno. La regione che avrebbe dovuto costituire già dal 1989 l’Autorità di Bacino Regionale l’ha fatto con enorme ritardo solo nel 2001 quando fu obbligata dal decreto Sarno e Quindici del ’98.
La peste ecologica e il caso Calabria
Solo nel 2001 la Calabria ebbe – per la prima volta- un piano per l’assetto idrogeologico (PAI) e un’autorità di bacino che ponesse vincoli alle aree in frana e a quelle alluvionali che son della natura. Prima di allora, la prevenzione è stata in mano agli amministratori locali; a ciò si aggiunga all’abusivismo dilagante e l’uso “legale” ma distorto del territorio. Un utilizzo che non ha tenuto conto dei limiti imposti dalla naturale conformazione geomorfologica.
E anche adesso ha ragioni da vendere il dottor Fragale, presidente dell’ordine dei geologi calabresi cui pure chi scrive fa parte, e che – proprio dalle colonne del Garantista sentito da Roberto Saporito – sosteneva essere “necessario il potenziamento dei geologi negli Enti pubblici”, notando che è paradossale che “in una regione così a rischio molti geologi siano sotto occupati“.
Più che paradossale, in realtà, è una vergogna come una vergogna è che, per anni, si sia pensato alla grande opera faraonica che doveva essere il ponte sullo Stretto, trascurando la vera priorità non solo della Regione Calabria, ma per l’intera Penisola.
Marco Pannella – già da quando era consigliere comunale a Napoli- vedendo il dissesto idrogeologico provocato dal disastro ideologico -partitocratico, proponeva che vi fosse un geologo in ogni comune. Una riforma che, anche oggi, sarebbe utile alla famigerata ma mai attuata prevenzione e farebbe risparmiare un sacco di soldi che annualmente spendiamo in emergenza. Senza contare l’apporto professionale nella fase di programmazione e progettazione preliminare delle opere pubbliche comunali, nella progettazione delle bonifiche dei tanti siti inquinati, oltreché in termini di consulenza nella fase di concessione dei permessi di costruire.
Il territorio evolve, le frane aumentano e il potenziamento delle presenze dei geologi negli enti pubblici consentirebbe di fare prevenzione e avrebbe anche il merito di far crescere la sensibilità culturale verso queste problematiche.
Per anni, non solo in Calabria, abbiamo sprecato tempo (e fondi europei spesi in sagre del vino) senza capire che abbiamo un’opera di priorità nazionale: il risanamento e la messa in sicurezza del territorio. E che, con questa grande opera si può creare occupazione: ecologia, pane e lavoro, appunto.
Sabato 24 i Radicali saranno alla Corte d’Appello di Catanzaro per l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2015
Per corrispondere in una sede istituzionale a quel messaggio del Presidente Napolitano inviato alle Camere l’8 ottobre 2013 e rimasto praticamente inascoltato, anche in Calabria, a Catanzaro, una delegazione del Partito della nonviolenza ha chiesto di prendere parola durante la cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Giudiziario che si terrà presso la Corte d’Appello di Catanzaro sabato 24 gennaio alle ore 9.00. Con la mozione della segretaria di Radicali Italiani, Rita Bernardini, approvata lo scorso 18 gennaio 2015 dal Comitato nazionale, è stato, infatti, deciso di porre quel messaggio di Napolitano al centro dell’iniziativa politica del movimento, in ogni modo e in ogni occasione istituzionale”.
A comunicarlo, con una nota stampa, sono Giuseppe Candido, segretario dell’associazione Non Mollare, membro del Comitato nazionale di Radicali italiani e l’ing. Rocco Ruffa, militante di Radicali italiani appositamente delegato dalla segretaria Rita Bernardini ad intervenire e prender parola a nome del partito di Pannella e Bonino.
Delegazione di Radicali dopo la visita di Capodanno al carcere U. Caridi di Catanzaro. Da sx: Savaglio, Candido, Giglio, Russo, Scaldaferri e Ruffa
“Anche quest’anno, comeRadicali del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e come Radicali Italiani” – si legge nella nota stampa – “abbiamo deciso di essere presenti, chiedendo di poter intervenire, anche a Catanzaro, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, per leggere lo stesso testo, in ogni corte d’Appello, con spirito di dialogo e di confronto verso le istituzioni che hanno la responsabilità di occuparsi della giustizia.
“La giustizia è divenuta per cittadini e imprese” – queste sono le parole del Ministro Orlando pronunciate alla Camera dei Deputati lo scorso 19 gennaio 2015 – “non la sfera a cui rivolgersi per vedere garantiti diritti o dare tutela ai propri legittimi interessi, non la dimensione dove anche il più debole tra i cittadini possa trovare riparo dai soprusi del più forte, ma il simbolo di un calvario da tenere il più lontano possibile dalla propria vita”.
La mozione approvata il 18 gennaio dal Comitato nazionale di Radicali italiani – proseguono Candido e Ruffa nella nota – non soltanto ha rilevato il permanere dell’illegalità in cui versa il sistema della giustizia con la sua immonda appendice carceraria, le violazioni dei diritti umani dei detenuti e quelle concernenti la durata non ragionevole dei processi condannate in forma di messaggio solenne nel messaggio alle Camere del Presidente della Repubblica l’8 ottobre del 2013; ma come Radicali abbiamo con forza denunciato – come si legge nella mozione – il comportamento degli interlocutori istituzionali del Presidente (Parlamento, in primis) che hanno sistematicamente negato dignità al testo formale proveniente dalla più alta carica dello Stato nell’esercizio della sua massima autorità magistrale e volto a richiamare gli improcrastinabili obblighi di riforma strutturale della Giustizia a partire da un provvedimento di amnistia e indulto. All’uscita del Palazzo della Corte d’Appello – conclude la nota – terremo, con i compagni che ci potranno raggiungere, una breve conferenza stampa”.
Da oltre 7 anni la Corte costituzionale, con una sentenza, ha chiesto al “legislatore” di istituire il reato di disastro ambientale. Da allora stiamo aspettando, e i processi vanno in prescrizione con buona pace delle vittime e dei territori stuprati.
di Giuseppe Candido [twitter_follow username=”ilCandido” count=”false” language=”it”]
Martedì 23 dicembre dell’anno ormai passato, nel recensire il mio “lungo articolo e molto interessante” sulla vicenda Marlane pubblicato dal Garantista,agli ascoltatori di Stampa e Regime, la rassegna stampa di Radio Radicale, Massimo Bordin raccomandava agli ascoltatori di leggere – da il Fatto Quotidiano – “per aiutare a capire”, anche “un articolo firmato da un giudice costituzionalista che è stato”, – ha ricordato Bordin – “prima, Ministro della Giustizia e, prima ancora, un grande avvocato come il professore Flick che proprio di questo parla. Non del processo calabrese, no. Però della questione in generale del reato di disastro ambientale”.
Avendo scritto io l’articolo sulla Marlane ed essendomi occupato di vari disastri ambientali della Calabria col mio volume La peste ecologica e il caso Calabria (Non Mollare ed.), non potevo esimermi dall’andare quanto meno a leggere, giusto “per capire meglio”.
In quell’articolo – scritto sotto forma di lettera al direttore e pubblicato a pagina dieci dal quotidiano diretto da Antonio Padellaro, – l’ex ministro della Giustizia, già componente della Corte costituzionale, Giovanni Maria Flickspiegava il perché – a suo parere – sia urgente introdurre il reato specifico di disastro ambientale che, invece, viene oggi punito dall’articolo 434 del C.P., attraverso la generica previsione di “altro disastro”.
Giovanni M. Flick, giudice Costituzionale, ex ministro della Giustizia e avvocato di chiara fama
Secondo Giovanni Maria Flick il disastro ambientale dove essere previsto da una norma penale specifica. Questo non solo perché “la Costituzione prevede che i comportamenti e i fatti di rilevo penale siano espressamente previsti dalla legge”, ma soprattuto per evitare che i processi finiscano come quello dell’Eternit, o come quei tanti processi per disastro ambientale che – anche in Calabria – si sono conclusi con un niente di fatto per intervenuta prescrizione.
“La norma attuale (il generico “altro disastro” punito dall’art.434 del C.P., ndr), è comunque un arma spuntata perché, la misura (bassa) della pena minima, e la difficoltà di prolungare nel tempo il momento in cui il reato si ‘consuma’, fanno sì che la prescrizione – scriveva nell’articolo il professore Flick – “scatti in tempi abbastanza brevi, perfino anteriori al verificarsi degli effetti dannosi, ed eventualmente delittuosi, sulla popolazione e l’ambiente”.
Poi, dopo aver rammentato gli epiloghi recenti del processo Eternit (in Cassazione) e quello (in primo grado) per la discarica di Valpescara, il professore Flick, per far meglio comprendere la questione, cita la sentenza n°327 del 2008 della Corte costituzionale di cui egli stesso, quando era componente della Corte, fu redattore. In particolare, con quella sentenza, – ha ricordato l’ex guardasigilli – “pur non ritenendo fondata la questione di legittimità costituzionale” (ritenendo costituzionale punire il “disastro ambientale” con il reato “altro disastro” previsto dall’articolo 434 del C.P.), la suprema Corte, definì “auspicabile che (…) il disastro ambientale (formi) oggetto di autonoma considerazione da parte del legislatore penale”.
“Ferma restando la conclusione raggiunta,” – scriveva la Corte nel 2008 – “è tuttavia auspicabile che talune delle fattispecie attualmente ricondotte, con soluzioni interpretative non sempre scevre da profili problematici, al paradigma punitivo del disastro innominato – e tra esse, segnatamente, l’ipotesi del cosiddetto disastro ambientale, … – formino oggetto di autonoma considerazione da parte del legislatore penale, anche nell’ottica dell’accresciuta attenzione alla tutela ambientale ed a quella dell’integrità fisica e della salute, nella cornice di più specifiche figure criminose”.
Macché. Nel 2015, a quasi 7 anni da quella pronuncia, come notava nell’articolo lo stesso Flick, per il reato di disastro ambientale, “siamo ancora in attesa del legislatore”.
Partendo dall’inchiesta sull’inquinamento del Fiume Oliva (e il relativo disastro ambientale) per la quale indaga la procura di Paola, passando per le indagini e i processi sul Sito di Interesse Nazionale di Cassano allo Ionio, su quello di Cerchiara di Calabria, sino ad arrivare alle inchieste sui siti inquinati non inclusi nei SIN, fino alle inchieste sulle discariche disseminate sul territorio calabrese, nel volume La peste ecologica e il caso Calabria che ho recentemente pubblicato per i tipi dell’associazione Non Mollare, le parole “disastro ambientale” compaiono una marea di volte. Purtroppo, troppo spesso, tali parole sono seguite da un’altra: “prescrizione”.
Come a Crotone: una vicenda lunga, complessa, che s’intreccia inevitabilmente, dal punto di vista giudiziario, con un processo che vede, ex dirigenti del gruppo, imputati di “omicidio plurimo colposo aggravato da colpa cosciente e disastro ambientale” proprio a causa di veleni industriali utilizzati, senza adeguate precauzioni, e “dimenticati” poi, un po’ ovunque nella città di Pitagora. Prescrizione è la parola che conclude tutto. Invece che “bonifica”, come dovrebbe essere.
Stessa cosa succede leggendo la relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta (XVI Leg.) sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Le parole “disastro ambientale” e “prescrizione”, praticamente, vanno assieme. La prescrizione – grazie ad una giustizia lumaca e ad un reato non specificatamente adeguato alla pericolosità – è ormai diventata il sistema per farla franca dall’imputazione di disastro ambientale; lo “stratagemma” per eludere la giustizia e il pagamento sia dei danni alla salute sia quelli arrecati all’ambiente. Le bonifiche diventano così un miraggio. Il principio del “chi inquina deve pagare” se ne va a quel paese. Ringraziano a gran voce i gruppi industriali dismessi e non, assieme a chi dai traffici illeciti di rifiuti e veleni continua a ricavare profitti enormi inquinando falde, suoli, vegetali e cibi e mettendo a rischio la salute.
Alla luce dell’articolo di Flick e leggendo la sentenza della Corte, si capisce il perché.
Cosa aspetta il governo di twitter ad istituirlo? Che un altro disastro ambientale venga clamorosamente prescritto? Anche se può dar fastidio alle grosse realtà industriali, bisogna introdurre subito uno specifico reato di disastro ambientale per attuare il principio “chi inquina paga”, ed evitare che cittadini e territori restino vittime senza colpevoli. Così come del resto la suprema Corte aveva suggerito già dal 2008.
“Mentre il Presidente del Consiglio dichiara di aver risolto il problema della carceri senza fare né amnistia né indulto e che, per questo, nessuno ormai parla più di questi provvedimenti per risolvere il problema del sovraffollamento, i Radicali, anche in Calabria continuano il loro sostegno al satyagraha di Marco Pannella e Rita Bernardini col digiuno a staffetta e, per giovedì primo dell’anno, torneranno in visita alle 10 alla casa circondariale Ugo Caridi di Catanzaro per verificarne le condizioni”.
Lo rende noto Giuseppe Candido, direttore editoriale di ALM e che farà parte della delegazione di Radicali calabresi in visita alla struttura “grazie all’interessamento dell’on. Rita Bernardini che l’ha fatta autorizzare dal Dap, e sarà composta anche dai militanti calabresi Rocco Ruffa, Cesare Russo, Sabatino Savaglio, e Antonio Giglio consigliere comunale di Catanzaro e iscritto, con ‘doppia tessera’, al Partito Radicale”.
“E’ un satyagraha – prosegue Candido – con obiettivi specifici: oltre all’amnistia e all’indulto di cui, secondo il premier, nessuno più parlerebbe e che, invece, costituiscono per i Radicali gli unici provvedimenti in grado, strutturalmente e subito, di portare nell’alveo della legalità costituzionale e sovranazionale il nostro Paese, tra gli obiettivi c’è quello di garantire il diritto alle cure ai detenuti, poi, l’introduzione nel nostro ordinamento del reato di tortura, la revoca del 41bis a Bernardo Provenzano, l’abolizione della detenzione arbitraria e illegale del 41bis, che anche Papa Francesco ha detto essere una forma di tortura, e che, da anni ormai, i Radicali chiamiamo ‘tortura democratica’; una forma di detenzione tanto illegale pure per l’Onu che, a luglio, ha richiamato il nostro Paese e che, invece, abbiamo deciso di estendere ad altri reati oltre che a quelli di mafia. Poi gli obiettivi proseguono chiedendo di interrompere le deportazioni in corso dei detenuti dell’alta sicurezza, di rendere effettivi i risarcimenti ai detenuti che han subito e in alcuni casi continuano a subire trattamenti inumani e degradanti, e di nominare subito il Garante Nazionale dei Detenuti. Prevedere la presenza dei detenuti negli Stati Generali delle Carceri che il Ministro Orlando ha detto di voler istituire.
E, noi in Calabria, aggiungiamo il dialogo col presidente della Regione, Mario Oliverio, per continuare a chiedergli, anche per la nostra terra che, come per l’accoglienza, in tema di diritti umani ha sempre dato lezioni, di istituire subito il Garante Regionale“.
“Celle per una persona dove vivono due esseri umani”, “nessuno dei detenuti può usufruire di quei famigerati tre metri quadri” sotto i quali Strasburgo ha stabilito che si subiscono trattamenti inumani e degradanti” in violazione dell’articolo tre della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. E poi: “Gabinetto privo di finestra e di areazione dove è allestita anche la cucina, con l’acqua gelata e di un colore e un odore che è meglio non descrivere”.
Ergastolani che scontano la pena assieme a giovani detenuti prossimi alla liberazione; il lavoro in carcere un miraggio. E il 90 per cento degli ospiti si trova a centinaia di chilometri dai propri familiari. È questo, in estrema sintesi, il report della visita nel carcere di San Gimignano effettuata da Marco Pannella e Rita Bernardini che l’ha indirizzato al Ministro della Giustizia Andrea Orlando con una lettera aperta pubblicata dalle Cronache del Garantista mercoledì 24 dicembre col titolo: “Caro Orlando le nostre prigioni sono luoghi illegali”. “La sanità all’interno dell’Istituto è a dir poco carente, se consideriamo” – scrive la segretaria di Radicali Italiani – “che ci sono persone con gravi patologie che non ricevono le cure minime necessarie”. È un po’ come se, durante la detenzione, oltre alla libertà, fosse sospeso anche il più elementare diritto alla salute. E in riferimento alla legge sui risarcimenti ai detenuti con cui il Ministro, durante una conferenza stampa, ha spiegato farebbe risparmiare 245 milioni di euro, Rita Bernardini ha gentilmente fatto notare a Orlando che: “Il tuo Ministero sta risparmiando sulla tortura che ha inflitto e continua ad infliggere alle persone private della libertà e consegnate nelle mani dello dalla Calabria Stato”.
“Noi abitanti il territorio italiano” – si legge nell’incipit dell’appello che abbiamo sottoscritto per aderire al Saryagraha – “ci uniamo alla lotta nonviolenta del leader radicale Marco Pannella affinché nel nostro Paese si affermi la legalità nell’amministrazione della Giustizia (da anni straziata insieme alla vita di milioni di persone a causa dell’irragionevole durata dei processi penali e civili) e si rimuovano le cause strutturali che fanno delle nostre carceri luoghi di trattamenti inumani e degradanti”.
E per farlo, come ha ricordato bene Rita Bernardini nella sua lettera al Ministro Orlando, ci facciamo forza del messaggio ufficialmente inviato, nell’ottobre del 2013, dal Presidente Napolitano alle Camere il quale aveva parlato di “precisi obblighi di natura costituzionale” e “dell’imperativo, morale e giuridico, di riconsiderare le perplessità relative all’adozione di atti di clemenza generale”, quali amnistia e indulto.
Marco Pannella e Rita Bernardini
Gli obiettivi del satyagraha – che non è mai protesta ma proposta di dialogo con le Istituzioni – sono chiari, specifici: Sanità in carcere: garantire le cure ai detenuti; Immediata revoca del 41bis a Bernardo Provenzano; Introduzione nel nostro ordinamento del reato di tortura; Abolizione dell’ergastolo a sostegno della campagna di Nessuno Tocchi Caino; No alle deportazioni in corsodei detenuti dell’alta sicurezza; Diritto alla conoscenza: 1) conoscibilità e costante aggiornamento dei dati riguardanti le carceri 2) conoscibilità dei dati riguardanti i procedimenti penali pendenti; Rendere effettivi i risarcimenti ai detenuti che hanno subito trattamenti inumani e degradanti; Abolire la detenzione arbitraria e illegale del 41-bis; Nomina immediata del Garante Nazionale dei Detenuti; Per gli Stati Generali delle Carceri, preannunciati dal Ministro della Giustizia, prevedere la presenza anche dei detenuti.
C’è bisogno di ricordare ancora cosa ha detto Papa Francesco sulla tortura, e sul fatto che questa possa essere presente nelle nostre carceri solo negando gli elementari diritti della persona? E c’è bisogno di ricordare che anche l’ergastolo – ha detto il Pontefice che l’ha già abolito per il Vaticano – è una chiara forma di tortura? Credo che ce ne sia bisogno: perché evidentemente noi radicali quelle parole del Pontefice e del Presidente le abbiamo lette e intese diversamente.
Mentre scrivo, anche io in digiuno e auto riduzione dell’insulina per un giono alla settimana, dal tre dicembre, leggo sul sito radicalparty.org dove è possibile aderire all’iniziativa che sono 406 i cittadini che hanno aderito via web (altri hanno aderito mandnando lettere a Radio Carcere) al Satyagraha di Natale di Marco Pannella, di Rita Bernardini e dei Radicali firmando l’appello e sostenendolo con uno o più giorni di sciopero della fame. Satagraha, è bene ricordalo, significa forza e amore per la verità. Per chiedere verità sullo stato della giustizia italiana e della sua appendice immonda che sono le nostre patrie galere. Perciò è inutile nascondersi dietro finti rimedi risarcitori che, come ha speigato la stessa magistratura di sorveglianza, è difficile che siano efficaci.
In Calabria, dove abbiamo iniziato in pochi, le adesioni al satyagraha di Natale dei Radicali con uno o più giorni di sciopero della fame sono cresciute: novanta cittadini calabresi, ai quali speriamo se ne aggiungano ancora altri grazie all’aiuto che le Cronache del Garantista sta dando a questa battaglia di civiltà, sostengono con uno o più giorni di digiuno, la lotta nonviolenta dei Radicali, di Marco Pannella e di Rita Bernardini: Sebastiano Stranges, Pasquale Zagari, Rocco Zagari, Vincenzo Fontana, Natascia Viola, Rocco Viola, Katia Fontana, Felice Canfora, Antonella Canfora, Donatella Canfora, Maria Moscato, Teresa Moscato, Stefania Sposato, Rosa Zagari, Carmelo Zagari, Maria Zagari, Maria Concetta Zagari, Italia Zagari, Rosario Dato, Francesco Leva, Rocco Leva (da Taurianova, RC); Rosa D’Atri, Antonio Musacco, Giuseppe Belmonte, Giuseppe Grandinetti, Morena Caruso, Francesco Bracone, Roberto Piccolo, Giulia Dedato, Annalisa Rovella, Luigi Antonio Sacco, Monica Pasqualina Caputo, Marta Cicero, Paola Sacco, Alina Marilena Monolache, Francesco La Valle; Alessandro La Valle, Assunta Massaro, Fausto Cerzosimo, Carla Presta, Matilde Rita Funaro, Domenico Grastolla, Annalisa Drago, Giuseppe Funaro, Matilde Cinnante, Andrea Molinari, Mariano Merardi, Barbara Falcone, Angelo Meringolo, Andrea Barile, Francesca Augeri, Marilena Cairo, Cinzia Cairo, Vincenzo Caputo, Alessio Villotta, Maria Rosaria Sita, Antonello Cairo, Umile Bomba, Luicia Raga, Umile Falcone, Fabio Falcone, Gianfranco Raffa, Adele Nappo, Domenico Bilotti (da Cosenza); Angela Giampaolo (da Bianco, RC); Attilio Ghionna (da Mendicino, CS); Ramona Caruso (da Lago, CS); Valentina Riga (da Castrolibero, CS); Elisabetta Feroleto, Danilo Donato, Rocco Ruffa (da Vibo Valentia); Rosamaria Irsuto (Varapodio, RC); Giuseppe Vezzana, Giuseppe Mangione, Teodoro Pasqualone, Samanta Musso, Giovanni Battista Musso, Franca Sibilia, Francesco Perrello, Giuseppina Sofo, Santina Pasqualone, Sharon Pasqualone (da Gioia Tauro, RC); Gianfranco Notaris, Sabatino Sabaglio (da Lamezia Terme), Giuseppe Claudio Scaldaferri (da Praia a Mare), Giampaolo Catanzariti (da Reggio Calabria), Giuseppina Morabito (da Melito P.S., RC); Ernesto Biondi (da San Nicola Arcella, CS), Salvatore Colace (Pannaconi di Cessaniti, VV).
Cittadini calabresi che – come chi scrive – sostengono e si sono uniti in questo Natale alla lotta di Rita Bernardini, di Marco Pannella e dei Radicali; e con loro ci facciamo forza per chiedere al nuovo governatore di dare lui un segnale al Governo centrale di Matteo Renzi istituendo la figura del Garante regionale delle persone private della libertà personale. Perché a queste non siano negati anche i loro diritti umani e il diritto a scontare una pena che sia una pena legale.
Venerdì 19 dicembre, il Tribunale di Paola (Cosenza), ha pronunciato la sentenza del processo di primo grado della Marlane, la fabbrica tessile della Marzotto-Lane, nel quale 12 ex-manager erano accusati, tra le varie ipotesi di reato, di omicidio colposo e disastro ambientale. Per i giudici di primo grado che hanno assolto tutti gli imputati, “il fatto non sussiste”. Ovviamente per gli avvocati della difesa la sentenza di cui si attendono le motivazioni entro 90 giorni, rappresenta una vittoria poiché – come ha sostenuto il Senatore Gianni Pittella avvocato di difesa di uno degli imputati – “la principale caratteristica di questo processo è che le prove non c’erano nemmeno nella fase preliminare e si è trasformato il procedimento in aula nella sede della ricerca delle stesse e non del contraddittorio”.
Mentre per l’accusa 107 operai sarebbero morti per causa delle “ammine aromatiche” e gli altri veleni respirati dagli operai durante le lavorazioni dei tessuti, per i giudicidi primo grado, invece, – anche a causa di perizie scalcinate e al fatto che circa 200 parti civili pare abbiano accettato un indennizzo tombale – “il fatto non sussiste”.
Ma i veleni esistono eccome. Nella fabbrica costruita a Praia a Mare con i soldi della Cassa per il Mezzoggiorno, numerosi dipendenti si sono ammalati di tumore e molti di questi sono morti. Maneggiavano a mani nude e senza mascherine coloranti zeppi di ammine aromatiche e altri veleni. Uno degli ultimi lavoratori deceduti aveva solo 39 anni, una vita davanti a se, ed è deceduto pochi giorni prima della sentenza. E anche i rifiuti della fabbrica erano e sono ancora tossici: amianto, zinco, piombo, mercurio. Tutti veleni che, per l’accusa, sarebbero finiti interrati nelle vicinanze delle spiaggia di Praia e che, invece, sono destinati a rimanere lì, tombati per sempre, visto che – a quanto pare – “il fatto non sussiste”. Nell’attesa di leggere le motivazioni, qualche considerazione “ecologista” è d’obbligo.
La Marlane rappresenta l’ultimo bubbone di quella che, senza esagerare, potremmo definire una peste ecologica. Non solo di rischi idrogeologico e sismico mal governati. Nel volume “La peste ecologica e il caso Calabria” che ho di recente pubblicato per i tipi di Non mollarre edizioni, anche di questo si parla: dell’avvenelamento della nostra terra causato da una continua strage di leggi che determina, alla lunga, strage di popoli.
La pagina del libro
Dalla vicenda della Pertusola Sudcon la sua montagna di scorie nere, sino a quella dei rifiuti interrati nella valle del fiume Oliva, in Calabria è un vero e proprio disastro ambientale. Discariche abusive mai bonificate, discariche “a norma” che sono ormai al collasso, amianto in polvere e cemento amianto anche nelle fiumare, depuratori che funzionano male o che, peggio, non funzionano per niente, fatti solo per “fare progetti”, sono il contorno ai siti inquinati, gravemente stuprati, da veleni chimici e da polveri d’amianto che hanno provocato e continueranno a provocare danni alla salute e alla morte di persone.
“Quei misteriosi tumori di Paola dove i giovani si ammalano di più” era il titolo di un articolo di Carlo Ciavoni e Anna Maria De Luca pubblicato, nel 2009, sul quotidiano La Repubblica .
I fatti di cui si parlava – che rappresentano la punta di un iceberg – si riferivano alle giovani morti per tumore che, come evidenziato da alcune ricerche, erano 4 volte superiori alla media nazionale. A Paola, “su 12.590 pazienti, la percentuale di giovani ammalati di tumore è quattro volte superiore alla media nazionale”. Il picco di malattie neoplastiche si registò negli ultimi dieci anni “ma questi” – spiegò ai giornalisti il dottor Cosimo De Matteis, che aveva coordinato l’indagine nella qualità di responsabile nazionale del sindacato medici italiani – “sono i primi dati che abbiamo”.
La statistica di De Matteis che l’articolo portava alle cronache nazionali, evidenziava come, a Paola in provincia di Cosenza, nella fascia di età tra i 30 ed i 34 anni, i giovani si ammalavano di tumore con una media del 2.90% contro una media nazionale dello 0,74% per gli uomini e dello 0,86% per le donne. Oggi sappiamo che, per la giustizia, mancano le prove del nesso causalità – effetto e, quindi, “il fatto non sussiste”. Ma il fatto che la Calabria sia terra avvelenata è una tragica realtà che va oltre le perizie e le verità giudiziarie. Nella sola provincia di Crotone, antica culla pitagorica, fucina e incontro di culture del passato, oggi, si incontrano i SIN, acronimo triste di siti inquinati d’interesse nazionale, identificati e perimetrati per la bonifica, ma rimasti lì nel disinteresse di tutti. E a questi siti, si devono aggiungere altri 17 luoghi parimenti inquinati, non rientranti nei SIN, ma tutti egualmente infestati dai veleni industriali e oggetto, per tale ragione, di sequestro dell’autorità giudiziaria; la loro bonifica spetterebbe al comune di Crotone. In realtà, nel febbraio 2010, la regione Calabria, allora presieduta dal governatore Agazio Loiero, aveva previsto uno specifico impegno economico, pur mantenendo il Comune di Crotone “soggetto attuatore dell’intervento di bonifica”. Da allora tutto è rimasto fermo, nessuna bonifica è stata fatta. Presso la Procura della Repubblica di Crotone sono oltre duemila le richieste di risarcimento danni avanzate dai lavoratori dell’ex Montedison o dai loro parenti: lì l’amianto in polvere, si utilizzava tranquillamente nelle lavorazioni fino al 1992 ed è andato a finire un po’ da per tutto. Il fosforo elementare è stato stoccato sulle spiagge e, da solo, per auto combustione, prendeva fuoco; e ci sono quelle strane scorie industriali cubilot che sono state utilizzate per costruirci di tutto: dalla banchina del porto, al piazzale della Questura e persino scuole. Ma anche in questo caso, del caso Calabria, per le vittime e per i parenti delle vittime, che spesso non possono permettersi indagini e perizie costose, è difficile, se non impossibile, dimostrare il nesso di causalità tra le morti e i veleni utilizzati nelle lavorazioni. E al disastro ambientale si somma il disastro della giustizia italiana che, coi suoi tempi biblici, arriva solo poche volte alla verità e spesso quando i reati ambientali sono ormai andati prescritti.
La storia della mancata bonifica dei siti inquinati di Crotone si potrebbe riassumere, banalmente, con uno slogan: riunioni, conferenze, caratterizzazione dei siti, ma niente bonifiche. E ciò è avvenuto nonostante le principali aree fossero state inserite all’interno del SIN, proprio con lo scopo di consentire l’intervento diretto del Ministero dell’ambiente; a maggio 2011, niente: “non erano ancora state intraprese le iniziative concrete per i necessari e urgenti interventi di bonifica”, notava la commissione d’inchiesta nella sua relazione. Ad oggi, le opere di bonifica, più volte programmate, non sono ancora iniziate. Riunioni, conferenze di servizi, caratterizzazione dei siti, eccetra. Ma dopo oltre dieci anni dalla delimitazione, e dopo oltre venti dal termine delle lavorazioni industriali, non hanno ancora bonificato proprio nulla. I veleni sono tutti lì.
Sono le inchieste giudiziarie, con i sequestri delle aree inquinate, ad ostacolare le bonifiche?
Macché, in questo caso, le vicende giudiziarie sono assai successive. La mancata bonifica dei siti inquinati ricompresi nel SIN Crotone, come per quelli di Cerchiara di Calabria e Cassano allo Ionio, ha ben altre cause; rappresenta “uno spaccato dell’inefficienza” – scrive letteralmente la commissione parlamentare d’inchiesta – “di tutte le pubbliche amministrazioni, locali e nazionali, deputate ad affrontare la situazione di disastro ambientale che coinvolge l’intero territorio crotonese”.
È l’incapacità di una classe dirigente (non solo politica) di porsi alla guida di un progetto di bonifica, di ripristino ambientale, che diventi motore di uno sviluppo locale creando occupazione ecologicamente sostenibile. Poi ci sono le discariche. La situazione delle discariche abusive o non in regola con le vigenti norme, in Calabria, è ulteriormente complicata dalla cronica “mancanza di regolari discariche autorizzate”, che – come sottolinea la stessa commissione d’inchiesta sulle attività illecite connsesse al ciclo dei rifiuti nella Regione Calabria (XVI Leg.) – “favorisce fenomeni estesi e diffusi di comportamenti illegali non solo da parte dei cittadini, ma anche da parte degli stessi amministratori comunali, mediante il ricorso a discariche che, sebbene autorizzate dagli stessi comuni, non sono, comunque, «a norma», vale a dire non sono adeguatamente impermeabilizzate, allo scopo di evitare che il «percolato», derivante dai rifiuti, finisca nel terreno sottostante e, in definitiva, nella falda”.
E leggendo la relazione si scopre che, “il mancato collettamento delle acque reflue”, “il mancato adeguamento delle fognature per il conferimento al trattamento” e “lo smaltimento delle acque o di altri rifiuti, senza adeguate garanzie di protezione dell’ambiente e della salute”, hanno rappresentato e tutt’ora rappresentano le principali “cause di carenza dell’azione amministrativa”. E nel ricordare i maggiori bubboni della peste ecologica calabrese, non possiamo dimenticare quanto emerso dagli accertamenti dell’Arpacal che ha depositato, alla Procura di Paola, gli esiti dei carotaggi dimostranti che, nel torrente Oliva, sono interrati rifiuti speciali e pericolosi come fanghi industriali, arsenico e persino scarti di raffinerie.
“Come i referendum, come i diritti civili, l’ecologia” – scriveva già così nel 1978 Marco Pannella – “è da sempre considerata un lusso, un problema marginale rispetto a quello del ‘pane e lavoro’. Il risultato – aggiungeva – è sotto gli occhi di tutti: viviamo in un paese disastrato da calamità (definite ufficialmente “naturali” senza che la definizione ne nasconda l’origine politica), e insieme con sempre meno lavoro e meno benessere. Anche per le sinistre una bella raffineria è più gratificante della lotta alle alluvioni e alle frane, della limitazione dei livelli di inquinamento, anche della prevenzione di un Vajont o di una Seveso, o di un incidente nucleare. 20-30 mila miliardi di investimenti in trent’anni per il rispetto idrogeologico del territorio significherebbero centinaia di migliaia di posti di lavoro”.
Ecco, appunto: pane, lavoro ed ecologia.
A dicembre del 2012, a Praia a Mare, con una manifestazione i cittadini, in attesa del processo durato oltre dieci anni e conclusosi venerdì scorso, chiedevano la bonifica dei terreni e dei fiumi inquinati, una commissione regionale d’inchiesta che identificasse e censisse i siti inquinati dell’intera Regione, assieme a un’indagine epidemiologica di tutti gli abitanti che vivono in prossimità di siti inquinati, l’istituzione del registro dei tumori provincia per provincia e un registro dei tumori speciali per i bambini.
Per Jürgen Renn, direttore dell’Istituto Marx Plank per la Storia della Scienza di Berlino, viviamo nell’Antropocene, un’era “geologica” nella quale “più del 75% della superficie terreste non ricoperta da ghiaccio è stata trasformata dall’uomo”. Un’era in cui l’impronta ecologica umana – in tutte le parti del globo – si sta facendo devastante. La convenzione di Aarhus dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) garantire ai cittadini il diritto alla conoscenza dei processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero concernenti l’ambiente.
Secondo chi scrive, non solo i dati sull’inquinamento ambientale dovrebbero essere censiti, resi pubblici e divulgati. Ogni cittadino dovrebbe poter conoscere dove sono le aree a rischio idrogeologico e dove quelle caratterizzate da una maggiore “amplificazione sismica locale”; e al momento dell’acquisto di un immobile, dell’edificio acquistato si dovrebbe poter conoscere anche la sua “vulnerabilità sismica”. Dall’ecologia può nascere il lavoro di cui c’è tanto bisogno anche oggi e il lavoro provvede al pane. Se ambiente e territorio rappresentano priorità per il nuovo governatore della Calabria, Mario Oliverio, nelle more che il Governo cambi rotta sul decreto sblocca Italia che “sblocca le trivelle” e l’ulteriore ricerca di petrolio, non sarebbe il caso di dare ascolto ai cittadini che manifestavano a Praia a Mare, facendo conoscere alla gente la realtà dei territori in cui vivono censendo e, soprattuto, facendo le bonifiche dei siti inquinati? Dopo tutto di ecologia, pane e lavoro stiamo parlando.
Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.