Ecco il video della trasmissione di RadioCarcere condotta da Riccardo Arena e andata in onda su Radio Radicale martedì 18 novembre alle ore 21:00. Grazie a Radio Radicale
#CEI (Conf. Episcopale Italiana) aderisce alla marcia @RadicalParty per #amnistia
Giustizia, Partito radicale: la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) aderisce alla marcia per l’amnistia
Roma 19 ottobre 2016
Comunicato stampa del Partito Radicale Transnazionale Nonviolento e Transpartito
La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) aderisce alla IV “Marcia per l’Amnistia, la Giustizia, la Libertà” intitolata a Marco Pannella e Papa Francesco, organizzata per il 6 novembre a Roma dal Partito Radicale Transnazionale Nonviolento e Transpartito, in occasione del Giubileo dei Carcerati, e che si snoderà tra le vie della capitale dal carcere di Regina Coeli fino a Piazza San Pietro. Leggi tutto “#CEI (Conf. Episcopale Italiana) aderisce alla marcia @RadicalParty per #amnistia”
Riunione della Presidenza del 40º Congresso straordinario del Partito Radicale Nonviolento
Registrazione video dell’assemblea “Riunione della Presidenza del 40º Congresso straordinario del Partito Radicale Nonviolento”, svoltasi a Roma lunedì 3 ottobre 2016 alle ore 19:17.
L’evento è stato organizzato da Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito.
Sono intervenuti: Sergio D’Elia (coordinatore della Presidenza del Partito Radicale Nonviolento), Rita Bernardini (coordinatore della Presidenza del Partito Radicale Nonviolento), Antonella Casu (coordinatore della Presidenza del Partito Radicale Nonviolento), Giuseppe Candido (segretario dell’Associazione di volontariato culturale Non Mollare), Maurizio Bolognetti (segretario di Radicali Lucani), Alessandro Gerardi (avvocato, tesoriere Lega Italiana per il Divorzio Breve), Irene Testa (segretaria dell’Associazione Radicale Il Detenuto Ignoto), Giuseppe Rippa (direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale), Valter Vecellio (giornalista e direttore di Notizie Radicali), Maria Grazia Lucchiari (presidente del Circolo Nessuno tocchi Caino di Padova), Flavio Del Soldato, Maria Laura Turco (avvocato del Foro di Roma), Deborah Cianfanelli, Maurizio Turco (coordinatore della Presidenza del Partito Radicale Nonviolento).
La registrazione video dell’assemblea ha una durata di 2 ore e 31 minuti.
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amnistia, Anno Santo, Associazioni, Autofinanziamento, Carcere, Digiuno, Diritti Civili, Diritti Umani, Ergastolo, Francesco, Giustizia, Iscrizioni, Marcia, Nonviolenza, Pannella, Parlamento, Partito Radicale Nonviolento, Penale, Politica, Psichiatria, Riforme, Tossicodipendenti.
Contenuto estratto dal sito www.radioradicale.it
Il 6 Novembre Marcia per l’Amnistia intitolata a Marco Pannella e Papa Francesco
Appello Marcia per l’Amnistia intitolata a Marco Pannella e Papa Francesco
Il 6 novembre ci ritroveremo a Roma per la Marcia per l’amnistia, la giustizia, la libertà intitolata a Marco Pannella e Papa Francesco.
Leggi tutto “Il 6 Novembre Marcia per l’Amnistia intitolata a Marco Pannella e Papa Francesco”
Ferragosto, Visita dei Radicali al carcere di Rossano Calabro. Il report
Casa di Reclusione di Rossano Calabro (CS), 15/08/2016.
Dopo le visite effettuate con Rita Bernardini alle case circondariali di Catanzaro, Vibo Valentia e Palmi, rispettivamente il 5, il 6 e il 7 agosto, per il giorno ferragosto – sempre grazie alle autorizzazioni del DAP ottenute per noi da Rita Bernardini – con Rocco Ruffa, ritorniamo (dopo esserci stati a Capodanno e Sabato Santo) ala casa di Reclusione di Rossano Calabro. Fanno parte della delegazione anche Claudio Scaldaferri e Daniele Armellino che alle 9:45 incontriamo prima di entrare come da autorizzazione alle 10:00 in punto. Leggi tutto “Ferragosto, Visita dei Radicali al carcere di Rossano Calabro. Il report”
Candido (Partito Radicale): Ferragosto in carcere a Rossano Calabro come c’ha insegnato Marco Pannella
Da Ventotene a Rebibbia, dove dal 1 al 3 settembre si terrà il quarantesimo congresso del Partito Radicale Nonviolento, passando per Rossano Calabro e le carceri calabresi. Dopo le visite effettuate assieme a Rita Bernardini a Catanzaro, Vibo Valentia e Palmi, lunedì 15 agosto dalle 10:00, una delegazione del Partito Radicale guidata da Giuseppe Candido visiterà la casa di reclusione di Rossano Calabro (CS). Leggi tutto “Candido (Partito Radicale): Ferragosto in carcere a Rossano Calabro come c’ha insegnato Marco Pannella”
@RitaBernardini visita le #carceri di Catanzaro, Vibo Valentia e Palmi. Il report
Abbiamo visto persone anziane che non sapevano dirci neanche il loro nome. Abbiamo visto lo squallore dei passeggi. 20 ore in cella quattro ai passeggi. Queste condizioni non sono rieducazione. Si deve arrivare all’apertura delle celle anche dell’alta sicurezza.
Il Ministro della Giustizia dovrebbe ringraziare la direttrice del Carcere di Catanzaro. A Vibo un clima di carcere punitivo e di rapporti difficili con polizia penitenziaria e direzione.
Leggi tutto “@RitaBernardini visita le #carceri di Catanzaro, Vibo Valentia e Palmi. Il report”
Report dei #Radicali sulle visite di Pasqua nelle carceri calabresi
Palmi, Reggio, Rossano, Vibo e Catanzaro. Ancora tante le criticità riscontrate. Dai detenuti un caloroso “FORZA MARCO”.
a cura di Giuseppe Candido (*)
Dopo il tour natalizio nelle carceri calabresi, venerdì Santo, sabato e domenica di Pasqua, – grazie alle autorizzazioni del Vice Capo del DAP Massimo De Pascalis rilasciate grazie a Rita Bernardini che, intanto, visitava le carceri abruzzesi, – in Calabria, una delegazione del Partito Radicale Nonviolento ha effettuato visite ispettive in cinque diverse carceri calabresi. Venerdì santo, Gianpaolo Catanzariti, Santo Cambereri e Caterina Siclari hanno iniziato la “Via Crucis” da quello che, per condizioni strutturali e di sovraffollamento, Catanzariti ha definito il “Golgota delle carceri reggine”. Sabato santo, discesa agli inferi, mentre Catanzariti visitava il carcere di Reggio Calabria con Santo Cambereri, Anna Siclari e Giovanni Rossi, e mentre il ministro della giustizia con quattro detenuti andava a trovare Marco Pannella, il sottoscritto, coi compagni Rocco Ruffa, Nadia De Bortoli, Ernesto Biondi e Claudio Scaldaferri (in sciopero della fame e della sete e con la sua grossa stella gialla), siamo stati con gli ergastolani ostativi della Casa di Reclusione di Rossano Calabro ribattezzata dai detenuti la “Guantanamo” italiana per la presenza di un braccio in cui ci sono immigrati ritenuti affiliati all’ISIS. Domenica di Pasqua, con Rocco, Claudio, Gernando Marasco e Francesco Pacile’ siamo stati in visita al carcere di Vibo Valentia la mattina e nel carcere di Catanzaro il pomeriggio. In tutti gli istituti visitati, dai detenuti, ci sono stati calorosi applausi e un coro unanime: “forza Marco, resisti”. Leggi tutto “Report dei #Radicali sulle visite di Pasqua nelle carceri calabresi”
Diario visite @Radicali nelle 12 carceri della #Calabria
Effettuate dalla delegazione del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito durante le festività natalizie 2015/2015.
Il tour calabrese nelle carceri di cui pubblichiamo il rapporto completo delle visite nasce da un’idea di Giuseppe Candido e Rocco Ruffa durante una delle riunioni del mezzogiorno del Partito Radicale, quella del 18/12/2015, che seguiamo da un po’ di tempo.
Grazie all’ex deputata Rita Bernardini sono state ottenute le necessarie autorizzazioni del DAP per effettuare le visite.
Le autorizzazioni sono state rilasciate dal dottor Massimo DE PASCALIS, vice capo del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, ai sensi dell’articolo 117 DPR 230/2000, assieme al “nulla osta” per la compilazione del questionario carceri (predisposto da Rita Bernardini) per il Partito Radicale e i cui dati hanno consentito di rilevare nel dettaglio le condizioni di detenzione e le principali criticità di ciascuno dei dodici istituti visitati e il quadro generale del “carcere Calabria” pubblicato nel comunicato riassuntivo diramato a termine delle visite.
Leggi tutto “Diario visite @Radicali nelle 12 carceri della #Calabria”
Magistratura di Sorveglianza e sorvegliati … in Calabria
In un territorio ad altissima densità criminale con carenze di educatori, di magistrati e Regione inadempiente sulle REMS la finalità costituzionale di rieducazione e reinserimento sociale della pena svanisce.
a cura di Giuseppe Candido
Durante le visite nelle carceri calabresi effettuate nelle festività natalizie, una criticità che abbiamo riscontrato parlando coi detenuti e il personale di polizia penitenziaria è legata ai Tribunali e alla magistratura di sorveglianza dei due distretti calabresi (Catanzaro e Reggio Calabria) e ai tempi con cui i magistrati di sorveglianza rispondono alle istanze – spesso legittime – dei detenuti. Leggi tutto “Magistratura di Sorveglianza e sorvegliati … in Calabria”