Abbiamo visto persone anziane che non sapevano dirci neanche il loro nome. Abbiamo visto lo squallore dei passeggi. 20 ore in cella quattro ai passeggi. Queste condizioni non sono rieducazione. Si deve arrivare all’apertura delle celle anche dell’alta sicurezza.
Il Ministro della Giustizia dovrebbe ringraziare la direttrice del Carcere di Catanzaro. A Vibo un clima di carcere punitivo e di rapporti difficili con polizia penitenziaria e direzione.
SUL COSTO ECONOMICO-SOCIALE DELLA CORRUZIONE, DELL’EVASIONE FISCALE … e SUL DEF DI RENZI PADOAN
Ragazzi, BASTA! …a chi sguazza nei 45-50 miliardi all’anno di sprechi e ruberie di spesa pubblica e dentro i 100 miliardi di evasione. Una congregazione trasversale di due milioni di persone ha pesato molto di più degli altri cinquantaquattro-cinquantasei milioni di cittadini.
Già vice ministro dell’Economia e delle Finanze Mario Baldassarri è intervenuto lo scorso 18 aprile al comitato nazionale di Radicali Italiani e, come Orpheus ha parlato di “mistero della finanza pubblica italiana” e di tante altre cosucce come 25 miliardi di euro l’anno spesi in ruberie di cui 17 distribuiti dalle regioni e in cui c’è dentro di tutto. Persino le sagre del maiale. Mentre la gente continua ad essere tartassata nel letterale senso della parola. Siccome tra i risparmi possibili si potrebbe sicuramente trovarne un paio all’anno per la scuola pubblica che langue pure la carta (e ne basterebbe uno solo e una tantum per assumere tutti i precari), pubblichiamo anche noi questo lodevole oltreché #Radicale intervento.
Rita Bernardini, in sciopero della fame dal 4 marzo per chiedere allo Stato e al Governo di dare ascolto al messaggio di Napolitano e discutere un provvedimento di amnistia e indulto anche mirato ai reati legati alle droghe leggere, ha iniziato la sua quarta disobbedienza civile “specifica” per la cannabis terapeutica e ha piantato, sul suo balcone romano, ben 50 piantine di marijuana (anche se nessuno ne parla) con la finalità, dichiarata, di cederle ai malati che ne hanno diritto. Ma è davvero lungo l’elenco delle disobbedienze di Rita e la sua fedina penale altrettanto nutrita di condanne, assoluzioni e prescrizioni.
Mentre il Cardinale Angelo Bagnasco, in rappresentanza della Chiesa italiana, parla di “lama del disagio sociale” che, in Italia, “continua a tormentare moltissime famiglie che non arrivano da tempo alla fine del mese”, con la vittoria in Grecia di Syriza guidata da Alexis Tsipras scopriamo che in Europa è necessario creare più crescita e lavoro e che la soluzione a tali problemi deve essere una soluzione di tipo europeo se non si vuole che trionfino i populismi anti-europei più beceri. In tal senso c’è da essere d’accordo con l’analisi storica oltreché politica di Fausto Bertinotti pubblicata sulle Cronache del Garantista martedì 27 gennaio, nella quale si notava il fatto – inequivocabile – che quella di Tsipras è una vittoria di una sinistra nuova fondata non su alleanze basate sulla geografia politica, ma su di un programma chiaro, che nasce da un movimento dal basso provocato dal disagio e dai conflitti sociali subiti dal popolo greco in questi anni. Non un soggetto politico per essere più a sinistra di qualcos’altro. Nel nostro Paese, come nel resto d’Europa, non c’è certo necessità – fa bene Bertinotti a metter le mani avanti, lui che di rifondazioni se ne intende – di una “nuova sinistra” variamente e casualmente legata a quella di Tsipras, un ennesimo tentativo di rifondare non si sa bene cosa, né su quali basi. E sono d’accordo con Bertinotti quando sostiene che, in Italia, bisogna creare “un fronte di lotta concreto (e aggiungerei, unitario delle forze laiche) contro l’impoverimento e la devastazione sociale”.
Non c’è dubbio, come giustamente nota Piero Sansonetti, che quella di Syriza sia una vittoria non di un partito, ma una vittoria popolare, fondata su un voto altrettanto popolare, che ha premiato – e questo è il secondo aspetto, forse anche più interessante – “una campagna elettorale basata su un programma politico molto chiaro, netto, comprensibile”. Pragmaticamente e non ideologicamente, per governare, si “mescola” con la destra anti austerità sulla base di un programma. E se da un lato è vero che Tsipras ha riportato al centro “la questione politica” con modalità assai diverse da quelle tentate dalla sinistra nostrana, è altrettanto vero che questa “svolta” nella politica europea, questo vento di cambiamento che riscalda l’inverno greco, soffia col vento del Mezzogiorno. Viene da Sud, dal Sud dell’Europa dove più forte è stata, in questi anni, “la lama del disagio sociale”.
Ma se tutto ciò è vero, allora serve costruire un chiaro progetto politico, alternativo a quello esistente, che consenta se non di abolire del tutto come sarebbe auspicabile, quantomeno di ridurre la miseria sempre più dilagante in larghe fasce della popolazione. Nella sua bella analisi sul voto greco, Fausto Bertinotti ha ricordato “le forme di mutualismo sociale con le mense popolari, gli asili nido e le diverse forme di sanità solidale” con le quali Sinistra greca, negli ultimi anni, ha saputo insediarsi “nel popolo e nei territori costruendo una sorta di Stato sociale autogestito”. Cosa che in Italia è paragonabile, e solo lontanamente, a ciò che a fine dell’Ottocento fece il nascente movimento operaio inventando le società di mutuo soccorso, le leghe e le associazioni.
Tralasciando la “stagione di movimenti e conflitti sociali” senza la quale l’Europa sarebbe destinata a non cambiare, non v’è dubbio che tutto ciò ci spinge a una riflessione su quello che potremmo-dovremmo fare per creare, anche nel nostro Paese, non certo un altra Syriza, non un’alchimia politica “più a sinistra di”, ma un’alternativa all’alleanza partitocratica del Nazareno, e alle politiche di austerità e rigore, credibile e comprensibile.
È necessaria una proposta politica chiara, alternativa, che consenta di abolire, o quantomeno ridurre la miseria. D’altronde è questo che Syriza pone al centro. Anche in vista di un confronto elettorale, tenendo ferma la volontà di mettere al centro dell’iniziativa politica il Messaggio dell’ex Presidente delle Repubblica Napolitano inviato alle Camere l’8 ottobre 2013, come Radicali occorre avere un programma comprensibile utile ad aggregare forze laiche, socialiste e liberali, e che veda al primo punto il lavoro, il benessere umano e l’abolizione della miseria dilagante. Una proposta che vada al di là delle iniezioni di liquidità fatte dalla BCE, importantissime, ma che da sole non creano crescita né lavoro. Se si vuole davvero essere alternativi alle politiche di austerità con le idee di “una sinistra nuova”, è necessario dare risposte a quella “lama di disagio sociale” di cui parla la chiesa di Papa Francesco e che tormenta “anziani con pensioni da fame, giovani che hanno paura per il loro futuro incerto, adulti che il lavoro l’hanno perso e che hanno famiglie da mantenere”.
Leggi l’articolo di Giuseppe Candido
Sul tema del lavoro, del porre freno alla miseria, come facciamo per i diritti umani, per i diritti degli ultimi, dei migranti e dei carcerati, noi Radicali, noi Socialisti, noi laici, libertari e liberali, dovremmo impegnarci a mescolare le nostre culture ed elaborare una proposta politica che metta al centro l’Uomo, le sue libertà (anche economiche) e suoi fondamentali diritti umani. Non si tratta di fare assistenza sociale, né assistenzialismo. Come nel piano Beveridge del ’42 e come nelle idee di Ernesto Rossi pubblicate nel volume “Abolire la miseria” scritto in Svizzera dopo la prigionia e il confino, l’idea di base – per abolire la miseria – è quella di essere d’accordo quando si propongono “servizi gratuiti alla persona atti a garantire quel minimo di vita civile” come diritto di ognuno, mentre bisognerà evitare trasferimenti in danaro, come nel caso dei sussidi di disoccupazione. “Trasformare i trasferimenti in danaro, spesso causa di sprechi e parassitismi, in servizi reali”. Partendo dall’analisi di cosa sia la miseria e la conseguente crisi finanziaria che, anche allora, come oggi, attanagliava il Paese, Ernesto Rossi parte dalla riforma della scuola e dai rapporti di questa con il mondo del lavoro. Una proposta che andrebbe riletta, perché assai diversa da “La buona scuola”, che oggi esce fuori. E per i disoccupati mai stati occupati, per evitare che possano essere ingaggiati dal sistema del lavoro nero (se la miseria esiste, – sostiene Rossi – il capitalismo la sfrutta, ma ciò non autorizza a dire che la miseria sia indispensabile al capitalismo), si prevede di poterli ingaggiare in quello che Rossi chiama “esercito del lavoro”. Un esercito fatto di giovani (anche di donne) che si occupi della produzione di beni e servizi occorrenti per soddisfare i bisogni essenziali.
Ernesto Rossi
Per Rossi l’abolizione della miseria diventa una condizione necessaria per la sopravvivenza stessa della società capitalistica. E la collettivizzazione di settori dell’economia diventa conveniente almeno in due casi: quando regimi monopolistici di settori strategici (come le comunicazioni) determinerebbero l’eccessivo sfruttamento dei consumatori; e quando “il libero gioco delle forze economiche lascerebbe insoddisfatti i bisogni di alcune categorie di consumatori fornite di una minore capacità d’acquisto – bisogni che si vuole tutti, almeno in una certa misura, per conservare un dato livello di vita civile”. In questi casi la collettivizzazione di alcuni settori non sarebbe “un freno per la libera iniziativa”, ma, anzi, la stimolerebbe. Rossi coniuga così esigenze ed esperienze liberali con quelle socialiste-ugualitarie. La collettivizzazione necessaria a soddisfare i bisogni essenziali dovrebbe riguardare il sistema scuola-università, quello della sanità, degli alloggi essenziali, e persino del vitto e del vestiario essenziali. Rientrerebbero per cui parzialmente settori della produzione agraria, dell’industria alimentare, del vestiario e dell’edilizia popolare. A questi settori “essenziali”, oggi, potremmo aggiungere anche quelli della sicurezza del territorio, della manutenzione del territorio, della previsione dei rischi geologico-ambientali e del censimento e le bonifica dei siti inquinati. Alla produzione dei beni e dei servizi occorrenti a soddisfare bisogni essenziali, individuali e collettivi, potrebbe anche oggi provvedere quello che, come già accennato, Rossi chiamava “esercito del lavoro”, una sorta di volontariato civile cui corrispondere una indennità di cittadinanza in cambio di produzione di beni e servizi che lo stato riterrà utili per abolire la miseria. Oltre le politiche di austerità c’è una proposta ancora valida, quella di Rossi, perché capace di creare lavoro, in grado di coinvolgere dal basso le persone con i loro problemi, le loro libertà negate e i loro diritti umani violati.
Sabato 24 i Radicali saranno alla Corte d’Appello di Catanzaro per l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2015
Per corrispondere in una sede istituzionale a quel messaggio del Presidente Napolitano inviato alle Camere l’8 ottobre 2013 e rimasto praticamente inascoltato, anche in Calabria, a Catanzaro, una delegazione del Partito della nonviolenza ha chiesto di prendere parola durante la cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Giudiziario che si terrà presso la Corte d’Appello di Catanzaro sabato 24 gennaio alle ore 9.00. Con la mozione della segretaria di Radicali Italiani, Rita Bernardini, approvata lo scorso 18 gennaio 2015 dal Comitato nazionale, è stato, infatti, deciso di porre quel messaggio di Napolitano al centro dell’iniziativa politica del movimento, in ogni modo e in ogni occasione istituzionale”.
A comunicarlo, con una nota stampa, sono Giuseppe Candido, segretario dell’associazione Non Mollare, membro del Comitato nazionale di Radicali italiani e l’ing. Rocco Ruffa, militante di Radicali italiani appositamente delegato dalla segretaria Rita Bernardini ad intervenire e prender parola a nome del partito di Pannella e Bonino.
Delegazione di Radicali dopo la visita di Capodanno al carcere U. Caridi di Catanzaro. Da sx: Savaglio, Candido, Giglio, Russo, Scaldaferri e Ruffa
“Anche quest’anno, comeRadicali del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e come Radicali Italiani” – si legge nella nota stampa – “abbiamo deciso di essere presenti, chiedendo di poter intervenire, anche a Catanzaro, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, per leggere lo stesso testo, in ogni corte d’Appello, con spirito di dialogo e di confronto verso le istituzioni che hanno la responsabilità di occuparsi della giustizia.
“La giustizia è divenuta per cittadini e imprese” – queste sono le parole del Ministro Orlando pronunciate alla Camera dei Deputati lo scorso 19 gennaio 2015 – “non la sfera a cui rivolgersi per vedere garantiti diritti o dare tutela ai propri legittimi interessi, non la dimensione dove anche il più debole tra i cittadini possa trovare riparo dai soprusi del più forte, ma il simbolo di un calvario da tenere il più lontano possibile dalla propria vita”.
La mozione approvata il 18 gennaio dal Comitato nazionale di Radicali italiani – proseguono Candido e Ruffa nella nota – non soltanto ha rilevato il permanere dell’illegalità in cui versa il sistema della giustizia con la sua immonda appendice carceraria, le violazioni dei diritti umani dei detenuti e quelle concernenti la durata non ragionevole dei processi condannate in forma di messaggio solenne nel messaggio alle Camere del Presidente della Repubblica l’8 ottobre del 2013; ma come Radicali abbiamo con forza denunciato – come si legge nella mozione – il comportamento degli interlocutori istituzionali del Presidente (Parlamento, in primis) che hanno sistematicamente negato dignità al testo formale proveniente dalla più alta carica dello Stato nell’esercizio della sua massima autorità magistrale e volto a richiamare gli improcrastinabili obblighi di riforma strutturale della Giustizia a partire da un provvedimento di amnistia e indulto. All’uscita del Palazzo della Corte d’Appello – conclude la nota – terremo, con i compagni che ci potranno raggiungere, una breve conferenza stampa”.
L’articolo di Bandinelli pubblicato su Cronache del Garantista, l’11 gennaio
Ho letto con grande attenzione l’articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato domenica 11 gennaio sulle Cronache del Garantista, nel quale – da componente della direzione di Radicali italiani – Angiolo ha affermato che, al Comitato nazionale eletto al congresso di novembre che si riunirà per la prima volta da venerdì 16 a domenica 18 gennaio, proporrà di scogliere il movimento Radicali italiani come “primo passo verso la ugualmente necessaria,” – a suo dire – “responsabile chiusura degli altri soggetti costituenti la galassia radicale”.
di Giuseppe Candido (*)
Con altrettanta attenzione ho letto la mail indirizzata ai membri del comitato e con cui Rita ha inviato le sue “osservazioni”, in attesa di “dire la sua” nella direzione nazionale; e, devo dire, ho letto anche qualcuna delle e-mail circolate in risposta a quella di Rita.
Nel suo articolo, Angiolo afferma che “la galassia Radicale non vive”. Anzi, aggiunge il termine: “sopravvive”. E scrive che non possiamo accettare come “destino inevitabile” il fatto di essere ridotti alla “sopravvivenza”; che non possiamo accettare di essere divenuti “un alibi”.
Poi, per argomentare le motivazioni, Bandinelli ricorda le campagne iscrizioni del ’72 e del 1987, titolata O li scegli o li scogli, e con le quali, il partito, – ha ricordato – “provocò uno slancio di entusiasmi” e diecimila iscrizioni tra cui premi Nobel, ex terroristi, carcerati e personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.
Angiolo Bandinelli
“Nei tempi in cui il messaggio alle Camere del Presidente e quello di Papa Francesco a Pannella che gli dice di avere coraggio e lo invita a non mollare, vengono ignorati spudoratamente”, Angiolo si domanda se, oggi, come nel 1987, ci sia qualcuno in grado di “immaginare una risposta ugualmente planetaria alle attuali difficoltà di Radicali italiani e dell’intera galassia”.
Chiedendo questo Bandinelli sa bene, però, che tra noi c’è Pannella che, in realtà, non solo immagina ma pre-vede che, qualora potessimo esser conosciuti nelle nostre battaglie e ri-conosciuti nelle nostre proposte, se potessimo andare in televisione per fare un appello, per spiegare – davvero – “il perché”, oggi, come nel 1987, è importante, è fondamentale questione di vita o di morte, iscriversi al Partito Radicale e agli altri soggetti della galassia, le iscrizioni arriverebbero eccome. E lo sa bene pure Angiolo che ascolta le fluviali conversazioni con Vecellio e con Bordin, per Pannella le iscrizioni arriverebbero addirittura a migliaia, se non a centinaia di migliaia, proprio dalle suore e dai preti.
Ma c’è un altro aspetto che, secondo me, rende “discutibile” e perciò assai utile l’artico di Bandinelli: è quello in cui Angiolo sottolinea come, nel 1987, e nel 1972, quelle reazioni all’appello “O li scegli oppure li scogli” furono possibili “grazie all’impegno concorde e mirato del gruppo dirigente radicale”. Impegno, ripeto, che Angiolo ricorda fu concorde e mirato a quell’obiettivo. Il raggiungimento di 10mila iscritti, nel 1987, che era l’obiettivo di allora.
Giuseppe Candido
Non credo che quello di Angiolo sia solo il frutto di disperazione, né di assenza di speranza. Anzi. È la presa d’atto che, se non ci muoviamo concordi e mirati, non potremo più neanche essere speranza di alternativa democratica per questo Paese che non si accorge dei messaggi di Napolitano e censura persino Papa Francesco.
Tralasciando gli aspetti tecnici del non arrivare al “dopodomani” che, magari, Maurizio Turco potrà meglio spiegarci, credo che quello di Angiolo sia piuttosto un utile contributo al dibattito. Ad aprire un dibattito. O ci poniamo – come gruppo dirigente e anche come semplici militanti – l’obiettivo concreto di raggiungere una quota X di iscritti che ci consenta di pagare i debiti e arrivare al prossimo congresso, oppure non siamo in grado di arrivare neanche al dopo-domani. Credo che il passaggio fondamentale da leggere di quell’articolo sia proprio quello del richiamo all’impegno “concorde e mirato” del gruppo dirigente, che oggi non c’è. Almeno per quanto riguarda il rendersi conto che, se non facciamo qualcosa, se non ci poniamo l’obiettivo di raggiungere X iscritti nei prossimi mesi, non esistiamo più. Non credo che Angiolo abbia voluto dire che possiamo fare a meno del Partito Radicale o degli altri soggetti. Né che possiamo – noi né il Paese – fare a meno di Soggetti radicali come l’Associazione Luca Coscioni, o come Nessuno Tocchi Caino e NPWJ che, con le loro lotte, – in parte vinte in parte ancora in corso – hanno cambiato non solo il nostro Paese ma anche il resto mondo. Credo che quello di Angiolo sia uno stimolo – una sfida – per tutti noi, compagne e compagni radicali, che spesso non ci rendiamo conto; impegnati in altri obbiettivi, non concordi nello sforzo che si dovrebbe oggi compiere, crediamo – magari – di poter lavorare per elaborare questa o quella proposta politica, senza capire che stiamo cessando di esistere senza che nessuno ci sciolga.
Sentendo qualche compagna e leggendo qualche mail, mi son reso conto che, in realtà, siamo in pochi ad aver capito che la baracca sta chiudendo. Nonostante le conversazioni di Pannella e gli appelli ad iscriversi di Maurizio Turco (che continua a ripetere che “il partito radicale ha ad oggi debiti per 450mila euro … cifra pari all’intero autofinanziamento del 2014 tra iscrizioni al PR e iscrizioni a pacchetto che … ha delle sue oggettive conseguenze”) e di Rita.
Credo che dovremmo imparare da Emma che ci da’ esempio di classe dirigente: annuncia il suo tumore, dice: “io non sono il mio cancro,” e chiede ai malati come lei di sostenerla iscrivendosi al Partito. Emma chiede di iscriversi a chi le vuol bene, a chi – come lei – ha una patologia, anche grave, ma lotta e non molla di lottare.
Credo che dovremmo impegnarci tutti, se non vogliamo farci scogliere, a passare da i mille che siamo a 10.000 almeno. Come? Facendo “iscrizioni porta a porta”, chiedendo all’amico di iscriversi; anche elemosinando un’iscrizione come “questione di vita o di morte “del soggetto politico che – in sede Onu – continua a coordinare lotte come quelle per la moratoria delle esecuzioni capitali e delle mutilazioni genitali femminili, o come quelle del tribunale penale internazionale.
La risposta all’articolo di Angiolo più bella che ho letto tra le mail (tante) che ho ricevuto e letto in questi giorni dai compagni non è arrivata dalla mailing del comitato, ma sia stata quella di Rocco, compagno calabrese, un “semplice” militante, che cito testualmente:
“Io mi sono iscritto a Radicali italiani questa mattina. Spero tra qualche settimana di poter rinnovare la tessera anche a quella del PRNTT. Ora non c’è una lira 😛”
Poi candidamente aggiunge:
“Il bello è che poco dopo ho letto le parole di Emma con le quali invitava tutti ad iscriversi! Che dispiacere sapere del suo tumore. Ma è una donna forte, … pensa che splendida Presidente della Repubblica sarebbe! Noi italiani ne abbiamo passate tante, ce la meriteremmo una come lei 😀”.
E sempre dopo l’appello di Emma, il 13 gennaio, mi chiama Antonio Giglio, il consigliere comunale di Catanzaro che, lo scorso anno, aveva preso la sola tessera del PRNTT. Non posso rispondergli subito perché – quando mi chiama – sono a scuola. Allora mi manda un sms che, anche questo, consentitemi, cito testualmente:
“Rinnovata iscrizione al transnazionale, e iscritto a Nessuno tocchi Caino. Il mese prossimo a Radicali italiani”.
Ecco: credo che questi due messaggi riassumano bene quello che dobbiamo fare; non mollare ed esser noi il cambiamento che vogliamo vedere. Anch’io ho rinnovato la mia iscrizione al Partito e a RI, e mi appresto a completare il pacchetto. Questo paese non può fare a meno dei radicali e di quella scossa di legalità di cui ci facciamo portatori.
Qualcuno, appena qualche giorno fa, proponendomi di collaborare all’elaborazione di una proposta politica, mi diceva che “non possiamo continuare ad occuparci solo di carceri e amnistia”. Che dovremmo “ampliare l’offerta politica”. Insomma, il ritornello che saremmo “monotematici”. Personalmente non credo sia così. Ci occupiamo solo di carceri?, ho risposto. Ricordando che, Pannella, tornato dal Niger dove era stato per conquistare un ulteriore voto contro la pena di morte, prima di rientrare a Roma, è riuscito persino ad essere presente – in Calabria – per presentare il mio libro sul dissesto idrogeologico, rischio sismico e rifiuti. Giustizia, carceri, soltanto? Moratorie ONU, legalizzazione e contro la droga delle criminalità organizzate. Abbiamo una offerta politica che fa paura, come è possibile dire a noi stessi che siamo monotematici. Le proposte ci sono. Eccome. Il problema è l’informazione. Se non ti conoscono, politicamente non esisti. Allora, come se ne esce?
Innanzitutto ponendo al comitato il mio voto contrario alla proposta di chiusura e, prioritariamente, impegnandomi come dirigente, ma anche come “semplice” militante, a far sì che, nel 2015, la mia iscrizione diventi portatrice di speranza e ne produca almeno altre 10; anche mendicando questo come “contributo alla vita” del partito radicale. Siate voi il cambiamento che volete nel Mondo, diceva Gandhi. E se i mille iscritti che siamo facessimo la stessa cosa, cominciando noi dal comitato a dare l’esempio “concorde e mirato”, oltreché dalla direzione, credo che, anche oggi, potremmo immaginare di raggiungere l’obiettivo di scegliere di continuare a far vivere il partito Radicale.
Mercoledì 7 gennaio e i due giorni di terrore e morte successivi, la Francia non li dimenticherà facilmente. Come non dimenticherà i venti morti in tre giorni che l’hanno leteralmente sconvolta assieme al resto d’Europa. Gli autori della strage del Charlie Hebdo, i fratelli Kouachi, sono stati uccisi durante il blitz della gendarmeria all’interno della tipografia dove si erano barricati dopo una fuga roccambolesca e nella quale hanno lasciato briciole un po’ come Pollicino. E dopo i 4 morti nel supermercato Kosher, anche Coulibely, l’altro attentatore che inizialmente sembrava totalmente scollegato dai primi due, è stato freddato dalla polizia, ma Hayat Boumedienne, l’altra terrorista, in modo altrettanto roccambolesco, è riuscita a fuggire – pare – confondendosi addirittura con gli altri ostaggi.
Il nuovo direttore di Charlie Hebdo, il giornale satirico preso di mira dai due terroristi franco-algerini, dice che la testata non morirà e che, a breve, riprenderanno le pubblicazioni. Qui la religione non centra”, dice ai giornalisti, “siamo difronte a dei matti che sparano”. A Parigi si terrà oggi la marcia repubblicana in memoria delle vittime e in difesa dei valori: libertà d’espressione e libertà di stampa. Valori brutalmente presi d’attacco dai due folli,; valori cui né la Francia e né l’Europa intendono rinunciare perché – come ha sottolineato il Presidente della Repubblica Napolitano nell’esprimere rammarico e cordoglio per quanto stava accadendo oltr’Alepe – “baluardi della nostra democrazia”.
Alla marcia parigina ci sarà anche Marco Pannella, 85 anni il prossimo 2 di maggio, provato da numerose visite nelle carceri e giorni di sciopero della fame e della sete che hanno rischiesto persino un ricovero “preventivo”, non rinuncia però ad andare a Parigi per portare la rappresentanza del partito radicale in solidarietà alla Francia, a CharlieHebdo e alla libertà d’espressione.
Mentre Marie Le Pen promette un referendum per reintrodurre la pena di morte e Matteo Salvini continua a cavalcare la tigre dicendo che dobbiamo chiudere le Moschee e fermare l’immigrazione, Marco Pannella e molti compagni radicali, dopo esser stati ricevuti dall’Ambasciatrice francese in Italia venerdì, oggi saranno a Parigi per stare a affianco ad Holland e ai francesi: “Demain je serai présent” – annuncia da FaceBook – “à la marche républicaine à Paris pour #CharlieHebdo, #RadicalParty, JeSuisCharlie MarekHalter”.
Come ha ricordato Bertinotti dalle colonne delle Cronache del Garantista, “l’odio non ci salverà”. “È necessario – ha detto invece – “impedire che l’orrore si trasformi in odio”. Ed io concordo con questa visione. Come sono sicuro che non ci salverà neanche l’intolleranza. Possiamo pensare, davvero, che Oriana Fallaci avesse ragione? Che siamo immersi in un processo di accettazione del terrorismo islamico, in nome di una tolleranza del diverso? Violando leggi e direttive europee e speculando sull’assistenza, noi li rinchiudiamo i diversi, rinchiudiamo i rom, nei campi di identificazione. Rinchiudiamo i migranti clandestini in attesa della loro identificazione come avessero commesso i peggiori crimini. E dopo l’attentato in Francia, il populismo anti-Islam, il razzismo anti-migrante, la guerra contro la diversa religione, sono fenomeni destinati a crescere se i media in genere, e le televisioni in particolare, continueranno a prendersi la responsabilità di dar spazio a chi l’intolleranza la cavalca e la usa politicamente. Spesso capita di confondere con la giustizia quello che è egoismo rancoroso e, sentendo le posizioni più razziste, diventa facile non farsi ammaliare da chi, per conquistare voti, va dicendo: via il diverso, via l’immigrato. E il paradossale è che nessuno fa notare un semplice dato oggettivo: da qui al 2050, serviranno in Europa altri 50 milioni di nuovi immigrati. Non ci rendiamo conto che i “discorsi razzisti” anche se fanno audience, come “gramigna”, fan presto le radici ed estirparli, poi, diviene assai faticoso, se non impossibile. Se “Si tollera l’intolleranza” – come ha ricordato Emma Bonino dalle colonne de L’Espresso – “e la si usa a scopi elettorali”, c’è davvero il rischio che si vada dritti dritti verso il precipizio.
Capodanno dei Radicali in #Calabria, in difesa nonviolenta del messaggio di Napolitano alle Camere dell’ottobre 2013, e a sostegno dell’iniziativa “Satyagraha di Natale con Marco Pannella” che ha obiettivi specifici, primo tra tutti, garantire la salute in carcere e far introdurre il reato di tortura, Rocco Ruffa, Sabatino Savaglio, Cesare Russo, Giuseppe Candido e il consigliere comunale di Catanzaro, Antonio Giglio(che – tra l’altro – ha annunciato la sua iscrizione, per il 2015, anche ai Radicali e all’associazione Nessuno Tocchi Caino, oltreché al Partito Radicale Nonviolento transpartito transnazionale) sono stati in visita alla Casa Circondariale Ugo Caridi di Siano a Catanzaro. Il TG3 Calabria, nell’edizione delle 19.30 del 01.01.2015, e non già del 2 gennaio come erroneamente riportato sul sito, ha trasmesso un intero servizio. (http://www.rai.tv/…/ContentItem-ced762f4-1077-4d73-9213-713…).
Di seguito pubblichiamo il resoconto che Giuseppe Candido, membro del comitato nazionale di Radicali italiani, ha diramato alla stampa, all’uscita del carcere e che è stato ripreso dalle pagine provinciali delle Cronache del Garantista e, da Teresa Aloi, sul Quotidiano della Calabria del 2/01/2015.
Nell’ambito delle iniziativa “Satyagraha di Natale con Marco Pannella”, che vede centinaia di militanti radicali impegnati nelle visite degli istituti penitenziari di tutta Italia, anche una delegazione di Radicali calabresi, composta da Cesare Russo, Sabatino Savaglio, Rocco Ruffa, Antonio Giglio (PSE, iscritto al Partito Radicale con doppia tessera), e Giuseppe Candido, membro del comitato nazionale, giovedì primo dell’anno, si è recata in visita presso la Casa Circondariale di Catanzaro Ugo Caridi per constatare l’attuale situazione e per a manifestare quell’attenzione verso realtà carceraria che da anni i Radicali non hanno mai dismesso.
Durante la visita, iniziata alle 10.00 circa, – ha detto Candido all’uscita – c’ha accolti e accompagnato l’ispettore Pagliuso della polizia penitenziaria poiché sia la direttrice del carcere, dott.ssa Angela Paravati, sia il comandante Scalzo non erano presenti.
Rispetto alle condizioni rilevate durante la visita effettuata a fine marzo 2014, quando ancora le presenze erano maggiori (484)della capienza regolamentare dichiarata di 617 ma che, in realtà, era di soli 329 perché erano ancora indisponibili i 288 posti del padiglione nuovo, oggi la situazione è decisamente migliorata almeno per quel che riguarda il mero dato del sovraffollamento.
Nella struttura, oggi, durante la visita – erano presenti 547 detenuti (di cui 302 comuni e 107 di alta sicurezza), tutti uomini; un numero inferiore rispetto alla capienza regolamentare dichiarata di 617 posti; ma a questi, vanno sottratti 72 posti dell’ultimo piano del nuovo padiglione perché ancora inutilizzati. Praticamente la struttura è al completo, satura, e 114 sono i detenuti stranieri. Nove i tossicodipendenti in terapia con metadone.
C’è una palestra, un campo sportivo, il teatro e c’è un laboratorio dentistico con tre odontoiatri che vi lavorano a turno, ma rimangono molte criticità sia per quanto riguarda le cure mediche (molti detenuti lamentano tempi di attesa lunghi), sia per la quasi completa impossibilità di lavorare: solo 148 di loro possono farlo; il 27 per cento circa. Per tutti gli altri ci sono solo socialità e passeggio che li tengono “impegnati” per sei ore al dì. Il resto del tempo i detenuti lo passano nelle celle che, ad eccezione di quelle del nuovo padiglione, sono assai umide, e hanno il water nello stesso angusto loculo dove c’è pure la cucina e il lavabo. I riscaldamenti si accendono solo due ore al giorno, una la mattina e una la sera tanto che “non fanno in tempo neanche a riscaldarsi gli elementi”, dicono in molti di loro.
Se nell’area sanitaria sono presenti, nei vari turni di lavoro, dieci medici che garantiscono, altresì, un servizio h24; ha la possibilità di fare viste specialistiche con la presenza settimanale del cardiologo, dermatologo, diabetologo, infettivologo, neurologo, ortopedico, urologo, otorinolaringoiatra ed è anche presente il defibrillatore, c’è da dire che sono solo due gli psichiatri e solo uno psicologo che devono assistore ben 547 detenuti che, a detta degli stessi sanitari e agenti di polizia penitenziaria, nel 40-50 per cento dei casi, presentano problemi psichiatrici e/o psicologici.
Su una pianta organica di 300 agenti di polizia penitenziaria, effettivi in servizio ce ne sono appena 240, di cui 50 impegnati nel nucleo traduzioni. E su 547 detenuti sono cinque gli educatori che lavorano nella struttura. Ma il numero che fa più specie, continua Candido, è il numero dei detunuti in attesa di primo giudizio: 121 (22%), metre solo il 57% dei detenuti (313) hanno una sentenza divenuta definitiva; 34 gli appellanti e 27 i ricorrenti. Nel 2014 si è avuto un suicidio mentre due detenuti si sono tolti la vita al Caridi nel 2013. Molto frequenti, anche se diminuiti rispetto al recente passato, gli atti di auto lesionismo che, secondo quanto riferitoci dallo stesso ispettore Pagliuso, si verificavano al ritmo di uno ogni due giorni nel 2013 mentre oggi “viaggiano” al ritmo di un atto di autolesionismo circa ogni tre giorni.
La parte che segue del comunicato, non è stata pubblicata, ma la riportiamo comunque:
Marco Pannella da Radio Radicale ha annunciato il suo ricovero perché – ha detto – vuole riprendere uno sciopero assoluto, della sete e della fame, per difendere il messaggio inviato alle camere dal Presidente Napolitano contro l’attacco di Renzi che, da quando si è insediato come segretario, sino all’ultima conferenza stampa di ieri l’altro, ha continuato ad andar contro amnistia e indulto che il Presidente ha definito nel suo messaggio “obblighi”.
Gli obiettivi del satyagraha – che non è protesta ma proposta di dialogo con le Istituzioni – sono chiari, specifici: Sanità in carcere: garantire le cure ai detenuti; Immediata revoca del 41bis a Bernardo Provenzano; Introduzione nel nostro ordinamento del reato di tortura; Abolizione dell’ergastolo a sostegno della campagna di Nessuno Tocchi Caino; No alle deportazioni in corsodei detenuti dell’alta sicurezza; diritto alla conoscenza; rendere effettivi i risarcimenti ai detenuti che hanno subito trattamenti inumani e degradanti; abolire la detenzione arbitraria e illegale del 41bis; nomina immediata del Garante Nazionale dei Detenuti; per gli Stati Generali delle Carceri, preannunciati dal Ministro della Giustizia, prevedere la presenza anche dei detenuti. E in attesa che sia nominato quello Nazionale, anche dalla Calabria, chiediamo al neo Presidente della Regione Mario Oliverio d’istituire subito il Garante regionale dei diritti delle persone private della libertà. Richiesta che, contemporaneamente, estendiamo a tutti i Sindaci dei comuni calabresi sede di istituti penitenziari: anche loro possono istituire il Garante come del resto ha già fatto Reggio Calabria.
A questo link l’articolo di Sabatino Savaglio pubblicato sul sito LaGente e ripreso, giorno 3 gennaio, dalle pagine calabresi delle Cronache del Garantista.
Di seguito, invece, una rassegna degli articoli usciti tra il 2 e il 3 gennaio sulla stampa locale, dove però manca quello uscito sul Quotidiano della Calabria a firma di Teresa Aloi.
Per completezza di informazione sull’iniziativa, di seguito, proponiamo il servizio del TG3Calabriaandato in onda a Capodanno, 01 gennaio 2015 nell’edizione delle 19.30 e non in quella – come erroneamente riportato sul sito della Rai – del 02 gennaio.
“Mentre il Presidente del Consiglio dichiara di aver risolto il problema della carceri senza fare né amnistia né indulto e che, per questo, nessuno ormai parla più di questi provvedimenti per risolvere il problema del sovraffollamento, i Radicali, anche in Calabria continuano il loro sostegno al satyagraha di Marco Pannella e Rita Bernardini col digiuno a staffetta e, per giovedì primo dell’anno, torneranno in visita alle 10 alla casa circondariale Ugo Caridi di Catanzaro per verificarne le condizioni”.
Lo rende noto Giuseppe Candido, direttore editoriale di ALM e che farà parte della delegazione di Radicali calabresi in visita alla struttura “grazie all’interessamento dell’on. Rita Bernardini che l’ha fatta autorizzare dal Dap, e sarà composta anche dai militanti calabresi Rocco Ruffa, Cesare Russo, Sabatino Savaglio, e Antonio Giglio consigliere comunale di Catanzaro e iscritto, con ‘doppia tessera’, al Partito Radicale”.
“E’ un satyagraha – prosegue Candido – con obiettivi specifici: oltre all’amnistia e all’indulto di cui, secondo il premier, nessuno più parlerebbe e che, invece, costituiscono per i Radicali gli unici provvedimenti in grado, strutturalmente e subito, di portare nell’alveo della legalità costituzionale e sovranazionale il nostro Paese, tra gli obiettivi c’è quello di garantire il diritto alle cure ai detenuti, poi, l’introduzione nel nostro ordinamento del reato di tortura, la revoca del 41bis a Bernardo Provenzano, l’abolizione della detenzione arbitraria e illegale del 41bis, che anche Papa Francesco ha detto essere una forma di tortura, e che, da anni ormai, i Radicali chiamiamo ‘tortura democratica’; una forma di detenzione tanto illegale pure per l’Onu che, a luglio, ha richiamato il nostro Paese e che, invece, abbiamo deciso di estendere ad altri reati oltre che a quelli di mafia. Poi gli obiettivi proseguono chiedendo di interrompere le deportazioni in corso dei detenuti dell’alta sicurezza, di rendere effettivi i risarcimenti ai detenuti che han subito e in alcuni casi continuano a subire trattamenti inumani e degradanti, e di nominare subito il Garante Nazionale dei Detenuti. Prevedere la presenza dei detenuti negli Stati Generali delle Carceri che il Ministro Orlando ha detto di voler istituire.
E, noi in Calabria, aggiungiamo il dialogo col presidente della Regione, Mario Oliverio, per continuare a chiedergli, anche per la nostra terra che, come per l’accoglienza, in tema di diritti umani ha sempre dato lezioni, di istituire subito il Garante Regionale“.
Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.